HOME / BLOG

5 cibi estivi che fanno bene ai denti

Lug 28, 2022 | Conservativa

Riepilogo articolo

Acqua
Ananas (e frutta/verdura ricca di Vitamina C)
Yogurt (e altri latticini)
Sedano, carote e altre verdure croccanti
Pesce

Richiedi informazioni

L’estate è la stagione in cui si espone il proprio corpo, mettendo letteralmente a nudo molto di quello che avevamo lasciato coperto per il resto dell’anno; è naturale quindi che salga l’attenzione per l’aspetto fisico, e quindi anche per la salute di cui il nostro corpo è specchio e cartina tornasole.

Vediamo dunque quali sono i cibi che possono aiutarci a mantenere sani e belli i nostri denti, una delle parti esteticamente (e non solo) più importanti del nostro corpo.

Acqua

In effetti non è un cibo, ma l’abbiamo ugualmente inserita in questo elenco perché a nostro parere non è abbastanza nota la sua importanza per la salute orale: avere una bocca idratata è fondamentale per mantenere il corretto pH della bocca e impedire la sua acidificazione, il che comporterebbe una vera e propria esplosione batterica all’interno del cavo orale.

Inoltre l’acqua è un’importante fonte di fluoro, fondamentale per la salute dei denti; il nostro consiglio, nel caso si beva acqua in bottiglia, è di cercare su Internet una tabella comparativa tra i vari marchi d’acqua rispetto al contenuto di fluoro, e dopo essersi consultati con il proprio dentista, scegliere il marchio più adatto alla salute dentale.

Ananas (e frutta/verdura ricca di Vitamina C)

L’ananas è un frutto ricco di bromelina, un enzima che ha un comprovato effetto anti-placca ed è curativo per le gengive infiammate. Inoltre l’ananas contiene vitamina C, anch’essa benefica per il tessuto connettivo delle gengive.

Un altro frutto ricco di vitamina C che d’estate capita spesso di mangiare crudo è il peperone rosso (ebbene sì, il peperone è un frutto). Inoltre, in questo tipo di peperone è molto presente la proteina del collagene, fondamentale per la salute gengivale; il collagene del peperone previene le infezioni e accelera la guarigione delle gengive, ne contrasta il recesso e aiuta a ridurre il rischio di malattia parodontale.

Yogurt (e altri latticini)

Ecco un altro cibo tipicamente estivo, ricco di proteine e calcio, quindi da mangiare ogni giorno. I probiotici che si trovano nello yogurt neutralizzano gli acidi, limitando la formazione di batteri che si riproducono sulla lingua e quindi contrastano – tra le altre cose – l’alitosi.

Per quanto riguarda il calcio, anche latte e formaggio ne sono ovviamente ricchi; quindi per chi non l’ha ancora provato, l’estate è l’occasione perfetta per provare un drink molto rinfrescante… il “latte e menta”! Basta ricordarsi che contiene zucchero e che quindi è bene risciacquare la bocca dopo averlo bevuto…
Infine il formaggio: contiene caseina, che aiuta a riparare e a fortificare la superficie dei denti.

C’è poi da sottolineare come il latte e i suoi derivati, se provenienti da mucche nutrite con erba (e quindi non con mangimi), siano ricchi di vitamina K2, un nutriente ritenuto essenziale per la salute dei denti. Da notare che si ritiene che la maggioranza della popolazione mondiale sia carente di vitamina K2.

Sedano, carote e altre verdure croccanti

L’estate porta naturalmente ad assumere più verdure fresche rispetto all’inverno, ed è bene approfittarne: le verdure non cotte fanno bene ai denti innanzitutto perché richiedono molta masticazione, il che ripulisce la superficie dei denti. Inoltre i cibi croccanti stimolano il flusso di saliva, che aiuta a rimuovere particelle di cibo e batteri.
Il sedano in particolare, con la sua consistenza fibrosa, è un detergente naturale e la cosa più vicina ad un filo interdentale naturale che si possa trovare nel reparto frutta&verdura.

Le carote sono anch’esse amiche dei denti e della salute orale: combattono la carie soprattutto quando vengono sgranocchiate crude dato che con la loro superficie ruvida fungono da “spazzolino naturale”. Infine nelle carote c’è la cheratina, una proteina nota per la sua azione benefica riguardo ai capelli ma che in realtà si è scoperto essere estremamente importante anche per la salute dello smalto dentale.

Pesce

In molti pesci il fosforo è presente in gran quantità, un minerale importante per la protezione dello smalto dei denti perché consente l’assorbimento del calcio. In particolare il fosforo è presente nella lisca dei pesci, che capita di mangiare – per esempio – quando si tratta dei pesciolini piccoli presenti nella classica frittura mista di pesce… un motivo valido per non privarsi di questo classico gastronomico estivo!

I pesci grassi (in particolare sardine, sgombri, salmone, aringhe…) sono benefici per la salute dei denti perché contengono grassi omega-3, che recentemente sono stati collegati ad una sensibile riduzione del rischio di sviluppare una parodontite.