HOME / BLOG

Cosa fare se l’apparecchio fa male?

Lug 27, 2020 | Ortodonzia

Riepilogo articolo

Una problematica come dell’apparecchio:
Evitare cibi troppo duri o croccanti
Mangiare un gelato, un ghiacciolo, uno yogurt freddo (o tenere in bocca un cubetto di ghiacci
Evitiamo bevande o condimenti acidi
Cera
Igiene

Richiedi informazioni

Non giriamoci attorno, ogni anno milioni di persone, non solo adolescenti e giovani, al momento dell’applicazione dell’apparecchio provano del fastidio, dolori e piccole infiammazioni, quasi sempre durante i primi giorni. Vediamo di capire perché e soprattutto come possiamo risolvere questo problema.

Una problematica come dell’apparecchio:

L’apparecchio tradizionale è essenzialmente costituito da una serie di faccette incollate sulla superficie dei denti attraverso le quali passa un filo metallico che viene periodicamente teso dall’ortodontista. In questo modo, cedendo piano piano alla tensione a cui vengono sottoposti dal filo, i denti “navigano” all’interno delle gengive fino a raggiungere la posizione desiderata.

Tutto bene se non fosse che le pareti interne delle guance e delle labbra iniziano subito a sfregare contro le faccette e le estremità del filo metallico, provocando dolore o piccole abrasioni. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di problemi veramente di breve durata, nel senso che nel giro di qualche giorno l’interno della bocca si inspessisce (un po’ come capita alla pianta dei piedi quando si comincia a camminare a piedi nudi) e il dolore cessa.

Quindi, nel caso il dolore sia proprio debilitante e non passi nel giro di qualche giorno sarà meglio consultarsi col proprio dentista, ma non prima di aver provato uno dei seguenti metodi di automedicazione:

  • Risciacquo con acqua tiepida e sale

Sembra il classico rimedio della nonna ma la sua efficacia è attestata. Sciogliete 1 o 2 cucchiaini di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquate vigorosamente la bocca. Il sale ha un’azione prosciugante e fa uscire l’acqua contenuta nei tessuti infiammati, accelerandone la guarigione. Questo metodo è utilizzato soprattutto facendo gargarismi per il mal di gola, ma può andar bene anche nel caso di apparecchio.

Evitare cibi troppo duri o croccanti

Masticare dei cibi che spezzandosi potrebbero creare dei pezzi formati da angoli e spigoli, potrebbe aggravare la sensazione di dolore; quasi certamente questi pezzi andrebbero a toccare le parti infiammate della bocca.

Mangiare un gelato, un ghiacciolo, uno yogurt freddo (o tenere in bocca un cubetto di ghiacci

Il freddo, intorpidendo le terminazioni nervose che trasmettono il segnale del dolore, ha un lieve effetto anestetico che può portare sollievo. E poi c’è sempre il gusto di mangiare un gelato!

Evitiamo bevande o condimenti acidi

Com’è intuibile, le sostanze acide non hanno un buon effetto quando entrano in contatto con le infiammazioni, inasprendo la sensazione di dolore. Attenzione, molte bevande gassate o succhi di frutta oltre che dolci sono anche molto acide.

Cera

Il dentista che vi ha applicato l’apparecchio ha sicuramente a disposizione della cera ortodontica. Non si tratta altro che di una comune cera malleabile d ridurre in piccole palline ed applicare  sulle protuberanze dell’apparecchio. Il sollievo è immediato e la cera non crea problemi se ingerita in piccole quantità.

Igiene

L’igiene dentale va sempre mantenuta elevata, ma in caso di apparecchio ortodontico va fatto un ulteriore sforzo: la presenza di batteri in bocca, se non adeguatamente controllati tramite un’accurata e frequente pulizia, può aggravare lo stato infiammatorio e rallentare il processo di guarigione.