HOME / BLOG

Bambini e dentista: quando fare la prima visita?

Mag 19, 2022 | Pedodonzia

Riepilogo articolo

Quali sono i bambini più a rischio carie?
Se un bambino con denti da latte presenta
una carie, viene curata?
Bambini e ortodonzia

Richiedi informazioni

Secondo molti dottori la prima visita dentistica andrebbe anticipata rispetto alla norma corrente, programmandola già verso i 3-4 anni, prima dell’inizio della scuola elementare. Idealmente la prima occasione non sarà una vera e propria visita, bensì servirà per far prendere confidenza al bambino con lo studio odontoiatrico e con i professionisti che vi operano.

È importante che la prima esperienza dal dentista non sia un evento traumatico, com’è stato invece quasi sempre nel passato. Ovviamente, un bambino sarà disposto a tenere la bocca aperta per delle vere e proprie cure odontoiatriche solo un po’ più avanti, verso i 5-6 anni.

Quali sono i bambini più a rischio carie?

Ci sono due fattori di rischio principali: genetica e abitudini alimentari.

1. Genetica o carioricettività ereditaria. Per ovviare a questo problema è molto importante che i genitori particolarmente soggetti alla carie prestino molta attenzione allo stato di salute orale dei propri figli. Un’accurata e periodica ricerca delle piccole macchioline scure sul bianco dello smalto dentale (indicazione di possibile carie) è la strategia migliore per intervenire in tempo ed evitare l’insorgere di complicanze.

2. Abitudini alimentari. È noto che i carboidrati e gli zuccheri sono i principali nemici della salute orale dei bambini, tali sostanze andrebbero limitate in favore di proteine, frutta e verdura. Anche per la salute orale, quindi, sarà importante guidare il proprio figlio verso delle corrette abitudini alimentari.

In ogni caso, sarà sempre importante istruire correttamente il bambino – anche con l’aiuto di un pedodontista – sulle corrette tecniche di igiene orale domiciliare. Se ben indirizzato, il bambino diverrà lui stesso l’attore principale della propria salute orale!

Se un bambino con denti da latte presenta una carie, viene curata?

Sì, anche le carie dei denti da latte dovrebbero essere curate ma spesso sono i genitori a dire di non farlo, dato che si tratta di denti che comunque cadranno. In questi casi la ragionevolezza dovrebbe fare da guida: se effettivamente ci si accorge che il dente cariato cadrà di lì a poco, l’odontoiatra probabilmente sarà il primo ad essere d’accordo sul non procedere con l’otturazione.

Al contrario, se il dentino malato ha potenzialmente ancora 1 o 2 anni di vita prima di essere sostituito da quello permanente, allora si consiglia fortemente di procedere con l’otturazione. È fondamentale, infatti, avere cura anche dei denti decidui in quanto essi sono una sorta di “guida” per la crescita dei denti permanenti sottostanti.

Avendone cura si riduce la possibilità di affollamenti ed eruzioni in zone sbagliate, ai quali bisognerà porre rimedio con l’ortodonzia.

Bambini e ortodonzia

Anche dal punto di vista ortodontico i bambini andrebbero visitati abbastanza presto. È importante, infatti, che l’ortodontista controlli la crescita ossea.

Nei bambini più piccoli le ossa del cranio e temporo-mandibolari sono ancora molto malleabili; pertanto, se l’ortodontista riscontra delle possibili problematiche da correggere può intervenire con grande efficacia, evitando che i problemi diventino più complessi.

Non sempre una visita precoce potrà evitare l’intervento ortodontico in età adolescenziale ma, senza dubbio, potrà rendere tali trattamenti meno complessi e quindi anche meno costosi.