HOME / BLOG

Bruxismo? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

Set 10, 2018 | Ortodonzia

Riepilogo articolo

Cause del digrignamento
Rimedi

Richiedi informazioni

Il bruxismo – il “digrignare i denti” – è un problema comune, quanto fastidioso, che può riguardare adulti e bambini. In pratica, consiste nel serrare involontariamente la mandibola sfregando i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore gli uni contro gli altri. Alcune volte, il rumore prodotto dal digrignamento è talmente forte da svegliare il “bruxista” o coloro che gli stanno vicino. In ogni caso, se hai l’impressione di digrignare durante la notte, o se ti sei accorto che succede al tuo bambino, dovresti cercare di risolvere il problema al più presto. Il bruxismo può infatti provocare effetti abbastanza nocivi nel lungo periodo.

Cause del digrignamento

Il digrignamento dentale durante il riposo notturno può essere dovuto a patologie che riguardano direttamente l’apparato masticatorio – come malocclusioni, gengiviti e malformazioni mandibolari – o a problemi della colonna vertebrale, che possono determinare a loro volta una malocclusione. Anche lo stress, però, gioca un ruolo fondamentale nella comparsa del disturbo. Ansia, frustrazione e tensione emotiva che non hanno modo di esprimersi e scaricarsi di giorno, infatti, possono portare a stringere le mascelle durante il sonno (quando la coscienza si affievolisce); con un movimento simile a quello che si fa, per esempio, masticando un chewing gum.

Rimedi

Se ti capita di bruxare, ti consigliamo di rivolgerti prima possibile al dentista, che saprà individuare la causa fisica del fenomeno e stabilire come risolverla. Se trascurato, infatti, il bruxismo può consumare i denti e provocare lesioni alle gengive, oltre a peggiorare un’eventuale malocclusione già presente. Nell’attesa di curare i disturbi-causa del digrignamento, probabilmente lo specialista ti prescriverà l’utilizzo di un Bite notturno. Questo al fine di proteggere le arcate dentali dal reciproco sfregamento. Quando il bruxismo colpisce un bambino, generalmente viene risolto con un apparecchio di ortodonzia.

In tutti i casi, per adulti e bambini, è importante ridurre al minimo le fonti di stress!