HOME / CHIRURGIA ORALE
Chirurgia Orale
Gli interventi odontoiatrici di chirurgia orale consentono di intervenire nell’ambito di varie problematiche. Gli interventi di chirurgia orale comprendono i trattamenti sui tessuti molli e sui tessuti ossei con vari gradi di difficolta, per risolvere o prevenire situazioni non altrimenti affrontabili.
Informazioni
Chiamaci
Questi sono alcuni esempi di interventi di chirurgia orale:
- Estrazioni complesse e disinclusioni
- estrazioni degli ottavi (denti del giudizio)
- Interventi sui tessuti molli
- Chirurgia ossea (ricostruttiva e resettiva)
- Anestesia e sedazione analgesia

Chirurgia orale e anestesia
Come in tutta la chirurgia moderna, l’anestesia è una componente fondamentale dell’operazione: permette un’esperienza il meno traumatica possibile per il paziente e garantisce al professionista di poter operare interventi anche molto complessi.
In generale, a seconda dell’area del corpo interessata e della profondità della sedazione, l’anestesia si divide in 3 grandi categorie
- Anestesia locale
- Sedazione analgesica
- Anestesia generale
Presso i Centri Odontoiatrici Dentalcoop, l’anestesia locale viene in genere utilizzata per gli interventi meno complessi, o qualora il paziente manifesti ipersensibilità al trattamento al quale deve essere sottoposto.
Il protocollo prevede la somministrazione locale di anestetico tramite iniezione da parte del medico odontoiatra.
La sedazione cosciente è un metodo particolarmente indicato per i trattamenti che richiedono una lunga tempistica operatoria, per i pazienti odontofobici o ansiosi, e per i bambini; viene utilizzata come rinforzo dell’anestesia locale, per far vivere al paziente un’esperienza meno stressante e induce tranquillità e una rilassatezza generale. Si rimane coscienti ma si ha una ridotta sensibilità al dolore.
Questo risultato può essere raggiunto tramite sostanze gassose o farmacologiche.
Il protossido d’azoto è una miscela gassosa di protossido di azoto e ossigeno che si inspira attraverso uno specifico inalatore posizionato sul naso.
La sedazione farmacologica prevede la somministrazione di ansiolitici che possono essere ingeriti oppure iniettati. A seconda della tecnica e del farmaco utilizzati si richiederà o meno la presenza di un anestesista.
Riguardo l’anestesia generale, utilizzata per gli interventi di chirurgia orale più lunghi e complessi, normalmente viene utilizzata in sala operatoria o in ambiente ospedaliero.
Suggerimenti per la prevenzione
Richiedi un consulto dentale per scoprire come le giuste abitudini influenzano la salute orale, ed assicurarti di lavarti i denti correttamente.

I tuoi denti sono perfettamente puliti? Lavali accuratamente dopo ogni pasto, rimuovendo ogni residuo di cibo.

Utilizzi uno spazzolino da denti con setole appropiate? Chiedi un consiglio al tuo dentista per scegliere lo spazzolino più adatto a te.

Utilizzi in modo corretto lo spazzolino da denti? Spazzola i tuoi denti con piccoli movimenti circolari, per almeno 2 minuti alla volta per ogni arcata dentale.

Effettui una pulizia accurata? Utilizza un dentifricio al fluoro, e usa regolarmente il filo interdentale.

Vuoi prevenire la formazione delle carie e mantenere i denti bianchi? Evita cibi zuccherati e gli alimenti contenenti coloranti o a pigmentazione scura (ad esempio caffè, thè nero e vino rosso)

Le tue gengive sono arrossate? Controlla periodicamente lo stato delle tue gengive ed eventualmente fissa un appuntamento di controllo o di igiene dentale.
Perché i clienti hanno scelto Dentalcoop?
La nostra è una storia di successo basata su valori quali trasparenza, professionalità e attenzione al paziente che, tutti i giorni, portiamo avanti con grande passione per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati
Approfondimenti Chirurgia Orale
Contattaci per maggiori
informazioni