HOME / BLOG
Consigli per mantenere sani i denti in estate

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
In estate, e in particolare durante le settimane di vacanza, la maggior parte delle persone si allontana dalla normale routine di vita, compresa quella di igiene orale.
Attività estive come il escursioni, le crociere, campeggio e viaggi nelle grandi città d’arte, possono far dimenticare gli appuntamenti con lo spazzolino ed il filo interdentale, con risultati non molto piacevoli per i nostri denti…
Effettuare una visita dentistica prima di partire
Il momento del viaggio, per quanto emotivamente eccitante, è percepito dal nostro organismo come uno stress: il cambio di abitudini consolidate, le lunghe ore impiegate nei trasferimenti, l’alterazione del ritmo sonno-veglia, cibi nuovi, lunghe ore passate esposti al sole, tutte queste cose e molte altre mettono alla prova il nostro organismo e in molti casi la conseguenza è un abbassamento momentaneo delle difese immunitarie.
In tali situazioni non solo si è più inclini ad ammalarsi a causa di qualche germe “di passaggio”, ma anche le patologie latenti “colgono l’occasione” per manifestarsi con una virulenza inaspettata. Questo riguarda in particolar modo l’ambito orale, con gli ascessi dentali e le pulpiti che “stranamente” spesso scelgono proprio i giorni di villeggiatura per manifestarsi con tutte le dolorose conseguenze del caso.
La difesa da tutto ciò è approfittare delle settimane precedenti la vacanza per prenotare una visita di controllo, in modo che il dentista possa accertare approfonditamente lo stato di salute di denti e gengive ed identificare eventuali patologie “dormienti”.
Comprare un kit da viaggio
Come detto, è molto facile che in vacanza si trascurino le buone abitudini di igiene orale: un buon inizio per mantenere sempre puliti i nostri denti è l’acquisto di un kit da viaggio che possa sempre seguirci con praticità. Inoltre tornerà sempre utile in futuro per i trasferimenti di lavoro o le gite fuori porta.
In pratica il “kit da viaggio” è una borsetta dedicata agli strumenti d’igiene orale, utile per mantenere spazzolino e filo interdentale sempre facilmente raggiungibili tra i bagagli, consentendo di lavarsi i denti anche nelle situazioni più disagevoli come nel bagno di un treno o mentre si è in navigazione su un traghetto.
Un buon kit da viaggio deve prevedere uno spazio in cui lo spazzolino non sia a contatto con altri oggetti e abbia la testina protetta. Sono poi da preferire quei kit che permettono un certo giro d’aria al loro interno, per non favorire la crescita dei batteri, i quali amano particolarmente l’ambiente buio e umido che potrebbe crearsi dentro ad una valigia.
Per questo stesso motivo è bene che, appena arrivati a destinazione, lo spazzolino sia tolto dalla borsa e venga lasciato asciugare all’aria in posizione verticale.
Bere meno bibite gassate (e più acqua)
L’estate è proprio la stagione delle bibite gassate, zuccherate, gustose e rinfrescanti, ma che possono seriamente danneggiare i denti se consumate in quantità. Gli acidi che contengono indeboliscono lo smalto dei denti e gli zuccheri alimentano i batteri cariogeni.
Se – per esempio – ci si concede una cola frizzante, è bene concludere con un bicchiere di acqua fresca per risciacquare la bocca. Tra l’altro l’acqua è importantissima anche per la salute orale: una bocca ben idratata è una bocca più sana rispetto ad una bocca secca, nella quale il livello di pH scende e la saliva non compie più la sua azione protettiva.
L’acqua è anche un detergente per la bocca perché pulisce dai residui dei pasti precedenti, il cibo prediletto dai batteri cariogeni della nostra bocca responsabili degli acidi che attaccano lo smalto dentale dando inizio al processo della carie.
Attenzione quindi a come ci si disseta nei mesi più caldi: bere abitualmente succhi di frutta, bibite gassate, bevande energetiche/per sportivi, può essere più gustoso della semplice acqua, ma comporta l’assunzione notevoli quantità di zucchero. Poi se queste bevande zuccherate devono proprio essere bevute, meglio farlo con una cannuccia, che limita il “bagno” di zuccheri a cui sono sottoposti i denti.
Masticare una gomma (senza zucchero)
– Svolge un ruolo importante nel mantenere l’ equilibrio acido/alcalino nel cavo orale
– Forma una membrana protettiva sulle superfici dei denti
– È fondamentale per la remineralizzazione dello smalto
– Il flusso di saliva ripulisce i denti da una parte dei frammenti di cibo dei pasti precedenti,
togliendo del “carburante” ai batteri cariogeni
Per tutti questi motivi, se proprio non è possibile lavarsi i denti quando è previsto dalla nostra routine di igiene orale (a causa, per esempio di un lungo trasferimento in macchina senza possibilità di fermarsi in autogrill), masticare una gomma senza zucchero, stimolando la produzione delle ghiandole salivari, aiuta la salute orale.
La condizione peggiore per la nostra bocca, infatti, è quella in cui si trova quando sono stati mangiati degli zuccheri/carboidrati – e in estate ne vengono assunti in gran quantità tra gelati e bevande varie – e la bocca è secca e senza saliva, il che può verificarsi facilmente durante i mesi caldi, quando ci si disidrata molto facilmente.