HOME / BLOG
Come e quando si posiziona una corona dentale?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Corona dentale: tutto ciò che devi sapere
I pazienti spesso si chiedono, giustamente, quanto tempo durerà un trattamento o come verrà eseguito. Uno dei più “popolari” è sicuramente la corona dentale; vediamo dunque di dare qualche anticipazione su quello che dirà un dentista ad un paziente che si appresta all’installazione di questo tipo di protesi; comunemente detto capsula.
Quanto tempo ci vuole?
Il trattamento tipo per il posizionamento di una corona prevede che vengano eseguiti 2 appuntamenti (escluso un primo eventuale appuntamento di controllo generale della situazione dentale); il primo appuntamento servirà al dentista per “limare” il dente naturale fino a renderlo della forma desiderata. In seguito prenderà l’impronta e, infine, posizionerà una corona provvisoria per preservare l’estetica della bocca in attesa della corona definitiva. Per queste prime operazioni probabilmente servirà circa 1 ora e mezza.
A questo punto la corona vera e propria deve essere fabbricata in un laboratorio. Solitamente bastano 2 settimane e a quel punto, nel secondo appuntamento, basterà posizionare e cementare la protesi sopra il dente naturale…in circa mezz’ora dovrebbe essere tutto fatto!
Come si fa una corona?
Questa domanda spesso ne nasconde un’altra: “farà male”? No, prima del trattamento di limatura il dente sarà anestetizzato e quindi il dolore è pressoché escluso. Se poi, come spesso accade, la corona (protesi) viene inserita su un dente che ha subito la cura canalare (devitalizzazione) l’anestesia non è neanche necessaria.
Un’altra domanda frequente è “ma quanta parte del mio dente verrà tolta dal dentista”? Nel caso di corona di porcellana la profondità minima di smalto che dovrà essere tolta è di 2 mm, mentre per quelle in metallo è di 1,5 mm. In pratica dal 60 al 75% della parte visibile del dente verrà asportata nel caso della corona di porcellana, un po’ meno nel caso di quella di metallo.
La risposta alla domanda “perché bisogna limare il mio dente?” è che è necessario ridurlo alla grandezza e alla forma necessaria per permettere un solido ancoraggio della corona sul dente sottostante. In particolare, quanto più la parte rimanente sarà alta, tanto più garantirà un solido ancoraggio alla protesi. A volte poi, il dente è così danneggiato che, al contrario, è necessario “ricostruirlo” con del materiale adatto.