HOME / BLOG
Cosa sono le corone metal free (Zirconia)

Riepilogo articolo
Riassumendo, ecco i principali pro e contro delle corone metal free (in Zirconia)
Richiedi informazioni
Al giorno d’oggi le corone metal free (in Zirconia) stanno sempre più sostituendo le corone in metallo-ceramica. Rispetto al guscio di metallo rivestito di ceramica, la soluzione metal free protegge dal possibile insorgere di allergie, richiede una ridotta limatura del dente naturale sottostante ed evita il famigerato “bordino nero” o comunque l’ombra dello scheletro di metallo della protesi. Quando si parla di soluzione metal free quasi sempre si intende un materiale particolare: la Zirconia.
Cos’è la Zirconia?
La ricerca del materiale perfetto per realizzare una protesi dentale dura da secoli: gli ossi animali, il legno, per arrivare più recentemente a Oro e porcellana. L’ultimo ritrovato, che si più correttamente si chiama Ossido di Zirconio, unisce la resistenza dei metalli, la biocompatibilità dell’Oro, e il bianco della porcellana. Per questi motivi la Zirconia sta diventando sempre più popolare nel campo delle protesi dentarie ed è utilizzato soprattutto per le corone.
Com’è fatto l’Ossido di Zirconio e a cosa serve?
La corona in Zirconia viene realizzata con due tecniche diverse: fresando la forma desiderata oppure sovrapponendo e stratificando vari stati di Zirconia sino a raggiungere la forma e la colorazione adatta al paziente. Grazie alla particolare durezza della Zirconia, le corone realizzate in questo materiale possono essere meno spesse di quelle in metallo-ceramica rendendo necessaria, come abbiamo anticipato, una minore limatura del dente naturale ospite. Inoltre, la protesi in Zirconia può essere realizzata in tempi molto più brevi rispetto al passato.
Riassumendo, ecco i principali pro e contro delle corone metal free (in Zirconia)
Vantaggi
- È estremamente resistente (meno rotture) e richiede una ridotta preparazione del dente naturale rispetto ad altri materiali.
- Maggior qualità estetica!
- Ridotti tempi di attesa dal momento della prima visita all’installazione della corona (in alcuni studi basta un’unica seduta)
- Eliminazione del pericolo di rigetto o allergie causato dalla presenza di metalli nelle protesi tradizionali