HOME / BLOG

Dente del giudizio, che cosa posso fare?

Lug 13, 2018 | Prevenzione

Riepilogo articolo

Cosa è il dente del giudizio?
Quali sono i sintomi e come affrontarli?

Richiedi informazioni

Cosa è il dente del giudizio?

I denti del giudizio sono i quattro molari che spuntano per ultimi nelle arcate dentarie superiore e inferiore. Ognuno è il terzo molare per lato. Spesso vengono definiti “ottavi”. Devono il nome al fatto che iniziano a erompere dalle gengive tra i 18 e i 25 anni, l’età cosiddetta del giudizio.

Con loro si completa la dentizione permanente. Se sei in questa fascia di età può darsi che uno dei tuoi denti del giudizio stia cercando la strada nella gengiva per emergere nella parte più interna della semi-arcata dentale. In realtà questi denti non servono più all’uomo moderno, né per la masticazione né per il sorriso.

Sono il retaggio della nostra discendenza dagli antichi ominidi, che mangiavano carne cruda e altri alimenti primitivi necessitanti di lunga masticazione. Avevano quindi mascelle e denti molto robusti.

Al giorno d’oggi l’alimentazione consiste in cibi spesso cotti, molto più morbidi che in passato, per cui non serve un eccessivo lavorio dei denti. Per questo motivo la mascella e la mandibola degli esseri umani sono andate incontro ad una involuzione, diventando più piccole e meno robuste. E, al loro interno, molto spesso non c’è più spazio per gli ultimi molari, i famigerati denti del giudizio, che incontrano difficoltà ad erompere in arcate dentarie strette.

In futuro la razza umana ne sarà priva, ma se non fai parte della fortunata piccola percentuale di persone alla quale già i denti del giudizio non crescono, potresti andare incontro a problemi più o meno gravi, a seconda di quanto sia angusto lo spazio che può ospitare il tuo dente del giudizio emergente.

Quali sono i sintomi e come affrontarli?

A causa della mancanza di spazio, il dente si posiziona in maniera scorretta, a volte addirittura in orizzontale nell’osso mascellare. Può fuoriuscire solo parzialmente, restare del tutto incluso o premere sugli altri denti. La sintomatologia varia dal semplice fastidio al dolore più o meno intenso.

A causa della malposizione e della difficoltà di un corretto intervento igienico con spazzolino e filo interdentale, si possono verificare infezioni, carie, formazione di cisti, ascessi, dislocazione di altri denti, infiammazioni gengivali e svariate altre patologie odontoiatriche.

Cosa puoi fare se ti rendi conto di essere afflitto da questo problema molto comune? Niente paura, è facilmente risolvibile mediante l’estrazione del dente del giudizio mal collocato. Deve essere eseguita in studio dal tuo odontoiatra. Generalmente viene eseguita in anestesia locale.

A volte si suggerisce un’estrazione preventiva, prima della comparsa dei sintomi dolorosi, quando è già evidente un’arcata stretta o un dente mal inclinato. Tale intervento è più agevole e meno invasivo.