HOME / BLOG
Meglio avere denti sani o denti belli?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Denti sani o denti belli?
Per descrivere la proprietà di una persona “bella” e “buona” gli antichi greci avevano una sola parola. Rimasta nell’immaginario collettivo come l’espressione della perfezione ai cui quel popolo ambiva, immortalata nelle statue sopravvissute ai danni del tempo e giunte fino a noi: kalokagathia.
I romani, che dei greci erano i più grandi ammiratori, a loro volta coniarono l’espressione “mens sana in corpore sano” per esprimere la stessa idea.
Questo concetto ha vissuto alterne fortune. Se siamo ancora naturalmente molto attratti dal “bello”, in alcuni settori capita di pensare che le cose stiano esattamente al contrario. Ovvero che il “buono” sia nel “brutto” (es. la frutta e le verdure meno perfette nella forma e con più bitorzoli sono più costose e considerate più “sane”).
I denti belli sono quasi sempre denti sani!
Ma quando parliamo di denti, come stanno le cose? Certamente dalla parte dei greci: i denti e le gengive dall’aspetto esteriore bello, quasi sempre godono di un’ottima salute.
Certo va considerato che questa cosa è valida al netto degli interventi che prevedono l’installazione di un impianto a vite. Una corona, delle faccette, o un impianto zigomatico…in questi casi i denti sono molto belli ma sono più i “nostri”!
Tornando alla dentatura naturale (che è meglio tenere con noi il più a lungo possibile), la corrispondenza tra l’aspetto esteriore e lo stato di salute ci invita a controllare attentamente la superficie dei denti e delle gengive. Siamo veramente i primi medici di noi stessi. Il momento dello spazzolino non deve essere considerato un noiso “cartellino da timbrare”. Piuttosto come una sosta nella giornata in cui finalmente ci prendiamo cura della nostra bocca, effettuando anche un rapido esame visivo alla ricerca dei depositi di tartaro, di eventuali macchie, di arrossamenti e recessi nel bordo gengivale. Senza dimenticare di prestare attenzione alla lingua…esattamente come facevano i medici di una volta!
Bocca sana in corpo sano
È comprovato che una bocca bella e quindi sana ha degli effetti positivi su tutto il resto dell’organismo, dato che, al contrario, uno stato infiammatorio cronico (es. una gengivite trascurata) ha delle conseguenze sullo stato di salute generale, anche molto gravi come l’aumento del rischio di infarto.
Infine, non dimentichiamo che avere dei bei denti, bianchi e forti, migliora il nostro aspetto ed è un grande alleato della nostra autostima!