HOME / BLOG
Diastema: cause e come risolverlo

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Il diastema (dal greco διάστημα, «intervallo») è la fessura tra un dente e il suo vicino. Solitamente non comporta problemi medici, anche se uno spazio importante, per esempio, tra i molari, provoca che più cibo del dovuto si incastri tra dente e dente con conseguente disagio durante la masticazione. Quindi non si tratta unicamente dello spazio tra gli incisivi, anche se quasi sempre con «diastema» s’intende una distanza anomala tra questi due denti. Il diastema non è di per sé dannoso e compare sia nei bambini (solitamente lo spazio si chiude con la crescita) che negli adulti. Non essendo una questione di salute, il diastema è soprattutto un problema estetico, nonostante molte persone lo trovino addirittura attraente, come nel caso di Laura Pausini. Scopriamo ora i segreti del diastema: cause e come risolverlo
Le cause del diastema
Dimensioni dei denti
Come tutte le altre parti del corpo, anche i denti hanno dimensioni che variano da persona a persona: chi ha una mascella ben sviluppata ma dei denti piccoli avrà facilmente il diastema. Gli imputati più frequenti sono gli incisivi laterali: se sono piccoli possono lasciare troppa luce tra i due incisivi frontali.
Inoltre, se alcuni denti mancano (per esempio in seguito ad un’estrazione) può svilupparsi un diastema.
Frenulo labiale grande
Il frenulo labiale è il tessuto carnoso che unisce il labbro superiore alla gengiva; se è particolarmente grande, può causare la il distanziamento tra gli incisivi. In questo caso, il dentista può raccomandare una frenulectomia, una piccola operazione chirurgica in anestesia locale per rimuovere il tessuto in eccesso. È possibile anche praticare una frenulotomia, ovvero il riposizionamento del frenulo evitando la sua eliminazione.
Va sottolineato come entrambe queste operazioni chirurgiche comunque non bastino per eliminare il diastema: il percorso di cura andrà quasi sempre completato con l’uso di un apparecchio (vedi sotto) per riposizionare gli incisivi.
Malattia gengivale
La parodontite (piorrea) è la causa più preoccupante: la migrazione dei denti all’interno di gengive non più sane e quindi la comparsa del diastema in età adulta, è un tipico segno di malattia gengivale avanzata. Tuttavia, prima di un’affrettata auto-diagnosi, considerate che la parodontite avanzata ha anche altri sintomi. Ecco i più evidenti: gengive di colore rosso vivo, gonfie, tenere al tatto e sanguinanti, recesso gengivale, alito cattivo, denti dondolanti.
Posizione della lingua
Può capitare che la lingua, invece di spingere contro il palato durante la deglutizione, spinga contro i denti anteriori. Nel tempo, questa pressione ripetitiva causa l’allontanamento dei denti colpiti.
Abitudini nervose
La suzione del pollice, mordersi le labbra, e altri comportamenti non voluti, sono tra le possibili cause di allontanamento tra i denti anteriori.
Come risolverlo
Apparecchio
I dentisti comunemente trattano i diastemi con l’apparecchio. I brackets esercitano pressione sui denti, chiudendo la fessura nel corso di qualche mese. Tuttavia, molto spesso il trattamento prevede che tutti i denti vengano mossi con un apparecchio completo, dato che lo spostamento di anche un solo dente interessa l’intera arcata.
Faccette o incollaggi
In alternativa all’apparecchio, un dentista può applicare le faccette o eseguire l’incollaggio dentale. Queste opzioni possono essere particolarmente adatte se il diastema deriva dall’avere denti più piccoli.
L’incollaggio dentale comporta l’applicazione di una resina sulla superficie dei denti, quindi l’indurimento della resina con una fonte di luce e la sua sagomatura per far prendere al dente la sagoma desiderata. Le faccette, invece, consistono nel fissaggio di sottili pezzi di porcellana (o di altro materiale) sulla superficie dei denti, per modificarne l’aspetto esteriore senza intaccarne la struttura interna.
Impianti dentali o ponte
Se il diastema è causato dalla mancanza di uno o più denti, potrebbe essere necessario un impianto o un ponte dentale. Il posizionamento di impianti dentali comporta l’inserimento di viti metalliche nell’osso mascellare/mandibolare e il fissaggio di una corona dentale. Un ponte dentale è un dente artificiale (o anche più denti) tenuto in posizione da dei ganci che si attaccano sui denti presenti ai lati dello spazio vuoto.
Chirurgia
Quando un diastema deriva da un frenulo labiale sovradimensionato, il dentista può raccomandare una frenectomia, una procedura per rimuovere il tessuto in eccesso.
Cura delle malattie gengivali
La malattia gengivale richiede di fermare l’infezione per prevenire come la perdita dei denti. Bisogna rimuovere il tartaro dalle sacche gengivali per eliminare i batteri che causano l’infezione. Nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tartaro profondo da sotto le gengive, lungo le radici dentali. Una volta che le gengive saranno guarite, il dentista può utilizzare uno dei trattamenti descritti qua sopra per chiudere finalmente il diastema.