HOME / BLOG
Dieta e salute dei denti

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
“Siamo quello che mangiamo” recita l’antico adagio, ed è ancora più vero per denti e gengive. Quando beviamo e mangiamo non ci stiamo solo alimentando, stiamo anche innescando una serie di processi chimici all’interno della nostra bocca. Questi processi possono essere benefici per la salute dentaria o, al contrario, nocivi e favorire la carie. Per questo motivo dieta e salute dei denti sono strettamente legati.
Inoltre, i nutrienti che il nostro corpo assimila sono essenziali non solo durante l’infanzia per la formazione di denti forti, ma anche durante l’età adulta per il loro mantenimento. L’esempio dello Scorbuto è noto a tutti; la malattia che colpiva chi era carente di Vitamina C era segnalata da gengive gonfie e sanguinanti. Più in generale, anche al giorno d’oggi, con l’emergere di stili alimentari non correttamente bilanciati (o adeguatamente integrati artificialmente) la salute dei denti è la cartina di tornasole della malnutrizione. Carenze in minerali e vitamine, o l’eccesso di zuccheri (presenti in quantità anche nella frutta, per esempio) mettono a repentaglio la salute orale di milioni di persone, anche nel mondo industrializzato nel quale viviamo.
Vediamo qui di seguito alcuni semplici consigli da seguire per non mettere a repentaglio la nostra salute orale con quello che mangiamo.
La “torta” alimentare, l’equilibrio nella dieta per la salute dei denti
Gli alimenti possono essere divisi in 7 gruppi, che possiamo immaginare come 7 fette della stessa torta:
– Carne, pesce, uova
– Latte, formaggi e altri derivati del latte
– Legumi (fagioli, piselli, lenticchie…)
– Cereali e derivati (pane, pastasciutta, patate, biscotti…)
– Grassi animali e vegetali (burro, olio d’oliva…)
– Frutta/Verdura fonte di Vitamina A (carote, peperoni, melone, lattuga…)
– Frutta/Verdura fonte di Vitamina C (limoni, arance, pomodori, cavolo…)
Tutti noi, a meno di non soffrire di intolleranze alimentari, dovremmo stare attenti a consumare almeno un prodotto di ciascun gruppo almeno una volta al giorno. È una regola generale che sicuramente può cambiare, anche di molto, nei casi specifici, ma che serve per essere sicuri di introdurre nell’organismo tutto ciò di cui abbiamo bisogno, e quindi anche per denti e gengive in ottima salute.
Zucchero
È fondamentale tenere sotto controllo l’assunzione di zucchero. In altri articoli ci siamo preoccupati di comunicare quanto lo zucchero sia nocivo per gli infanti, tuttavia anche in età adulta non va assolutamente trascurato il pericolo che pone per i nostri denti.
Lo zucchero è l’alimento ideale per i milioni di batteri che abitano nella nostra bocca e che, come scarto, producono acidi che attaccano lo smalto dentale provocando la carie.
Lo zucchero è onnipresente nel corso della nostra giornata, ma seguendo poche raccomandazioni abbiamo qualche possibilità di evitarne gli effetti più dannosi:
– Mangiare cibi zuccherati durante i pasti principali (di solito alla fine); in questi momenti la salivazione è massima e la saliva aiuta molto a combattere l’azione degli zuccheri
– Se si mangia/beve zuccherato lontano dai pasti, ricordarsi di concludere con un bicchiere d’acqua che aiuti a ripristinare un pH meno acido nella bocca
– Anche la gomma da masticare senza zucchero ha degli effetti benefici, dato che aumenta la salivazione
– Attenzione all’accoppiata Alcol-Zucchero: l’Alcol inibisce la produzione di saliva e secca la bocca, quindi se dopo una bevuta ci si alimenta con dello zucchero, l’effetto nocivo sarà aumentato
Calcio e Fluoro
Calcio e Fluoro sono due alimenti particolarmente importanti per la salute dei denti:
Il Calcio
È l’elemento di gran lunga più importante per dei denti sani. Il Calcio rafforza il guscio esterno dei denti, lo smalto, che li difende dal consumo e dalle carie
Formaggio, latte, yogurt bianco e altri prodotti caseari sono i maggiori contenitori di Calcio. Per fortuna, per i milioni di persone che sono intolleranti al latte, il Calcio è presente anche nei vegetali a foglia verde, nelle mandorle, nei fagioli, nel latte di soia e in molti altri alimenti.
Il Fluoro
Questo elemento favorisce il deposito del Calcio all’interno delle ossa e dei denti; inoltre contrasta l’acidità nel cavo orale e riduce il rischio di carie. L’eccesso di Fluoro può però danneggiare i denti con la Fluorosi (fino alla marmorizzazione dei denti). In ogni caso la carenza di Fluoro è molto rara; il Fluoro è presente nell’acqua (in diverse concentrazioni a seconda della zona o della marca della bottiglia) e in moltissimi alimenti, soprattutto in quelli di origine animale.
In conclusione non dimentichiamo il Fosforo, un minerale molto importante per la salute di ossa e denti, e la Vitamina D3 che permette a Calcio e Fosforo di essere assorbiti dal nostro organismo. Il Fosforo è presente nelle uova, nel pesce, nella carne, nei latticini, nelle noci, nei fagioli… mentre la Vitamina D3 (che è uno steroide) è prodotta dalla pelle quando viene esposta ai raggi solari.