HOME / BLOG

Qual è la differenza tra dentista ed ortodontista?

Mar 18, 2019 | Ortodonzia

Riepilogo articolo

Il dentista-odontoiatra
L’ortodontista
Chi si occupa di cosa?

Richiedi informazioni

Come capiremo tra poco, la persona che vi ha curato l’ultima volta che avete avuto un problema ad un dente, poteva essere allo stesso tempo sia un dentista che un ortodontista. Comunque era un medico, ed era anche un odontoiatra. Confusi? È normale, ma adesso proveremo a fare un po’ di chiarezza.

Il dentista-odontoiatra

A fine ‘800 è stata coniata la parola odontoiatria per identificare quella parte della medicina che si occupa:

Da allora il dentista si può chiamare anche odontoiatra, e i 2 termini sono a tutti gli effetti sinonimi, anche se il primo è più colloquiale e il secondo ha un’accezione più colta.

L’ortodontista

Nell’insieme delle specializzazioni che può conseguire un medico dentista (odontoiatra), c’è l’ortodonzia (dal greco orthos=dritto e odontos=dente), scienza che si occupa della cura dell’affollamento dentale, dei denti storti e delle malocclusioni ( di I, II, e III classe). C’è da dire che un dentista “semplice” può occuparsi benissimo e con successo degli apparecchi ortodontici, ma che tipicamente a farlo sarà un ortodontista, che in definitiva è un dentista con una specializzazione ulteriore che dedica il suo lavoro soprattutto agli apparecchi.

Chi si occupa di cosa?

Quindi, come spesso si dice, tutti gli ortodontisti sono anche dentisti, ma non tutti i dentisti sono ortodontisti. 

I dentisti sono il primo contatto che abitualmente una persona ha con il mondo delle professioni mediche legate alla salute della bocca: sarà lui a curarvi le carie, a decidere se è necessaria una devitalizzazione, a diagnosticare un problema alle gengive, a installare una corona dentale, un ponte, una faccetta, un impianto, oppure, più semplicemente, potrà praticarvi l’igiene dentale e anche lo sbiancamento dello smalto.

Queste sono le cose per cui un dentista deve dare il meglio di sé ogni giorno di lavoro, e quindi è usuale che quando ritiene che un nuovo paziente abbia un problema che potrebbe richiedere l’uso di un apparecchio, lo indirizzi verso un collega altamente specializzato, l’ortodontista.