HOME / BLOG

Come si posizionano le faccette dentali?

Nov 23, 2020 | Odontoiatria estetica

Riepilogo articolo

Ma nel concreto quali passi bisogna compiere per ottenere un sorriso perfetto?
Le faccette sono la soluzione giusta?
Realizzazione e preparazione dei denti
Installazione delle faccette

Richiedi informazioni

Le faccette dentali sono una delle soluzioni più popolari per ottenere un immediato miglioramento estetico del sorriso: hanno un impatto fisico limitato, la loro installazione è poco o per nulla traumatica, e hanno una resa visiva molto efficace.

Ma nel concreto quali passi bisogna compiere per ottenere un sorriso perfetto?

Le faccette dentali di solito richiedono 3 sedute dal dentista: la prima per un consulto e le altre due per fare e poi applicare le faccette. Anche più denti alla volta possono essere rivestiti nel corso della stessa seduta. La faccetta dentale è molto diversa da una corona dentale, rimandiamo a questo articolo per scoprire il perché.

Le faccette sono la soluzione giusta?

Nel primo appuntamento è fondamentale chiarire al dentista qual è esattamente il risultato che si vuole raggiungere dato che va ricordato che questa operazione non è reversibile. Durante l’appuntamento, il dentista esaminerà i denti per assicurarsi che possano supportare le faccette; infatti dei denti con delle malattie attive o indeboliti da malattie passate non sono adatti per questo trattamento.

Anche le persone che digrignano i denti non dovrebbero applicare le faccette prima di aver risolto il problema. Inoltre, dato che potrebbero sorgere queste complicazioni, per studiare meglio il caso il dentista potrebbe sottoporvi a delle radiografie.

Realizzazione e preparazione dei denti

Dopo questo primo passo, una volta presa la decisione definitiva, in un secondo tempo si passerà alla preparazione vera e propria del dente naturale (o dei denti) “ospite”: il dentista rimodellerà la superficie del dente, togliendo una quantità di smalto quasi uguale allo spessore della faccetta. Naturalmente, a seconda delle necessità, sarà possibile effettuare anche un’anestesia locale.

A questo punto, con il dente limato e pronto a ricevere la faccetta, il dentista prenderà un’impronta del dente per realizzare un modello a dimensioni reali che viene inviato a un laboratorio odontotecnico, che realizzerà la faccetta vera e propria.

Di solito occorrono poche settimane per il ritorno delle faccette dal laboratorio. Nel frattempo, per mascherare i denti limati, saranno installate delle faccette dentali provvisorie.

Installazione delle faccette

Siamo giunti al terzo e ultimo appuntamento del nostro percorso ideale. Qui l’odontoiatra vi mostrerà finalmente la faccetta, e proverà una prima applicazione manuale per verificare che sia della misura e del colore corretto. Dopodiché procederà con l’operazione vera e propria, pulendo e lucidando la superficie del dente e, alla fine, applicando una speciale sostanza mordente.

Sul lato interno della faccetta il dentista spalmerà un cemento speciale. A questo punto la faccetta verrà posizionata sul dente sottostante. Un fascio di luce concentrato aiuterà il mordente e il cemento a reagire rapidamente, saldando le due parti in un legame fortissimo.

A questo punto il dentista toglierà l’eventuale cemento in eccesso e farà le eventuali ultimissime modifiche alla sagoma della faccetta, per farla inserire perfettamente nel resto dell’arcata dentale.

Ora il trattamento potrà considerarsi finito; ci si può aspettare un ulteriore appuntamento di controllo, circa 2 settimane dopo, per controllare il definitivo successo dell’operazione.