HOME / BLOG
Gomma da masticare, si o meglio di no?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Per prima cosa dobbiamo chiarire che la distinzione fondamentale è quella tra gomma con zucchero e quella senza zucchero. Assodato che le prime sono dannose per i nostri denti, vediamo se è vero che le seconde non solo non sono dannose, ma addirittura utili! Ebbene, la risposta è sì: le gomme senza zucchero fanno aumentare sensibilmente la saliva nella nostra bocca, e questo flusso di saliva neutralizza gli acidi prodotti dai batteri della placca, che sono dannosi per lo smalto dentale. Inoltre, la saliva porta via molte delle residue particelle di cibo, aiutando i denti a rimanere puliti.
Gomma allo Xilitolo o al Sorbitolo?
Le gomme da masticare -senza zucchero- che troviamo in commercio spesso hanno come ingredienti il Sorbitolo oppure lo Xilitolo. C’è anche la possibilità che siano presenti entrambi. Sia Sorbitolo che Xilitolo sono 2 molecole che hanno un sapore dolce e vengono usate come dolcificante dall’industria alimentare.
La particolarità di queste molecole è che entrambe sono difficilmente digeribili dai batteri che affollano la nostra bocca e, quindi, masticare delle gomme che le contiene favorisce l’afflusso di saliva che tiene protetti i nostri denti e ristabilisce un ottimale pH, senza produrre conseguenze negative. Tuttavia, va detto che il sorbitolo, oltre che essere meno costoso del suo “cugino”, è meno indigesto ai batteri rispetto allo xilitolo, che costa di più -perché più raro- ma ha un effetto indubbiamente più benefico (anti-batterico) nei riguardi della prevenzione delle carie dentali.
Quando non masticare
La nostra principale raccomandazione è quella di NON sostituire mai un efficiente spazzolamento con la masticazione di una gomma. Semplicemente, dovremmo sempre evitare di trovarci nella situazione «quando non c’è lo spazzolino…», portandolo sempre con noi, similmente al telefono cellulare.
Poi, nel caso avvertiste del dolore durante la masticazione, soprattutto alla giuntura mascella-mandibola, interrompete subito e rivolgetevi ad uno specialista; questo tipo di problema non è mai da sottovalutare.
Se siete dei consumatori assidui di gomme e avete delle otturazioni, nella vostra bocca evaporerà del mercurio, un elemento che, anche se in quantità minime, non fa bene.