HOME / BLOG

I denti del giudizio

Apr 27, 2021 | Chirurgia

Riepilogo articolo

L’età di eruzione dei denti del giudizio
Il segreto dei terzi molari
L’estrazione dei denti del giudizio

Richiedi informazioni

I 4 denti del giudizio sono i denti “problematici” per eccellenza; i dati ci dicono che la maggioranza delle persone dovrà farseli asportare, affrontando una vera e propria (piccola) operazione chirurgica. Meno del 5% delle persone con più di 65 anni ha in bocca i suoi denti del giudizio sani, senza che siano mai stati cariati o rimossi.  Ma che segreto nascondono questi denti così temuti?

I denti del giudizio, in realtà, sarebbero dei normali paciosi molari, non troppo diversi dagli altri denti se non fosse per la loro posizione. Infatti, essendo gli ultimi a comparire, essi devono trovare spazio dietro le normali coppie di molari e per questo sono chiamati anche terzi molari.

L’età di eruzione dei denti del giudizio

I terzi molari di solito erompono dalla gengiva negli anni che vanno dai 18 ai 25-30, ma una regola fissa non c’è. Sono attestati anche rarissimi casi di novantenni che si vedono spuntare un dente del giudizio. Comunque sono gli ultimi denti permanenti a spuntare in bocca e i problemi che possono causare sono svariati: mal di testa nel caso di contatto con il nervo alveolare, il disallineamento degli altri denti, il formarsi di una ciste, la difficoltà di mantenere l’igiene con conseguente pericolo di carie, l’infezione gengivale, e molti altri.

Il segreto dei terzi molari

Secondo la teoria più accreditata, i denti del giudizio sono fatti per una bocca più grande di quella che abbiamo. Sarebbero quindi una sorta di vestigia evolutiva tramandataci dai nostri progenitori, i quali mantenevano una dieta molto più “dura” della nostra, cioè composta da cibi poco lavorati che richiedevano un’intensa attività masticatoria, la quale a sua volta comportava lo sviluppo di mascelle e mandibole più dense e più sviluppate. Infatti, sappiamo come le ossa per certi versi siano simili ai muscoli e, se sottoposte a stress, reagiscano sviluppandosi.

L’atrofizzarsi delle mascelle sarebbe quindi il responsabile di gran parte dei problemi di affollamento dentale che costringono milioni e milioni di persone a ricorrere all’apparecchio. Da qui la necessità di estrarre i denti del giudizio che, banalmente, non trovano più spazio in una stanza diventata troppo piccola per loro.

L’estrazione dei denti del giudizio

Molto spesso i denti del  giudizio sono da estrarre. Ma attenzione, non va considerata un’operazione da eseguire a prescindere dalle particolari condizioni cliniche del paziente, come una volta si faceva una volta per l’appendice o le tonsille. Infatti, se è vero che spesso i terzi molari sono causa di problemi anche gravi, è ance vero che potreste benissimo far parte di quella parte di popolazione, con mascelle sviluppate (la classica “mascella quadrata”) che offrono abbastanza spazio per tutti i 32 denti.

Non va mai sottovalutata l’estrazione dei denti del giudizio; infatti spesso hanno le radici dentali vicine ad importanti fasci nervosi, e uno studio del caso è sempre necessario prima di procedere con l’estrazione.