HOME / BLOG
I mini impianti dentali

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
I mini impianti dentali sono degli impianti in cui la vite, ovvero la parte che dell’impianto che va inserita nell’osso, ha un diametro uguale o inferiore a 3 millimetri. A differenza degli impianti convenzionali, sono costituiti da una vite che include un’estremità a forma di sfera sulla quale verrà inserita la protesi replica del dente naturale. Quindi i mini impianti non sono dotati di abutment, ovvero quell’elemento di raccordo che emerge dalla gengiva sul quale è inserita la corona.
A cosa servono i mini impianti?
Prima dei mini impianti era necessario ricorrere all’innesto osseo, che però richiedeva fino ad un anno di tempo per completare la guarigione. Inoltre, l’innesto osseo non è una scienza esatta e a volte, purtroppo, non viene conseguito il guadagno in termini di millimetri di osso che ci si aspettava di ottenere. Ovviamente non si può comunque scendere al di sotto di un certo livello di osso, e quindi al di sotto di un certo diametro degli impianti. In tal caso l’innesto osseo è comunque la strada da percorrere.
Gli altri pazienti ideali per i mini impianti sono le persone che naturalmente hanno una bocca piccola, quindi anche con denti piccoli e ossa proporzionate. Per loro i mini impianti possono servire anche per la sostituzione di uno o più denti, e non per l’ancoraggio della dentiera. Quando i mini impianti sono utilizzati per questi scopi, se ne possono utilizzare anche più d’uno per sostenere un unico dente, soprattutto se si tratta di molari.
I vantaggi dei mini impianti
Di seguito riassumiamo quanto detto, elencando i principali vantaggi dei mini impianti:
- Sono un’alternativa all’innesto osseo, ma con tempi di intervento estremamente ridotti al confronto.
- Permettono di fissare la dentiera su pazienti che prima erano inoperabili, tra l’altro arrestando la deformazione dei tratti facciali dovuta alla recessione ossea.
- Sono una soluzione per pazienti con dimensioni della bocca ridotte.
- Sono leggermente meno costosi degli impianti tradizionali.
- Un altro utilizzo che non abbiamo ancora citato: possono servire da ancoraggio per apparecchi ortodontici nella risoluzione di casi complessi, che normalmente richiederebbero una trazione extra-orale (uso del casco).
Le controindicazioni dei mini impianti
- Sono da evitare in caso di bruxismo.
- La mancanza dell’abutment offre meno possibilità di correzione dell’angolo di posizionamento della corona.
- Effetto estetico peggiore dato che senza abutment la gengiva alla base della protesi è più esigua del normale. Per questo motivo anche l’igiene è più difficile da mantenere.