HOME / BLOG
I primi denti del mio bambino!

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Per i genitori la comparsa del primo dentino è speciale: in fondo è il primo segno tangibile che anche il nostro bambino sta crescendo.
Di solito i primi denti iniziano ad apparire a partire dai 6 mesi di età, ma questa periodizzazione non va assolutamente presa come fosse scritta sulla pietra; ci sono bambini che nascono già col primo dentino e altri che non ne sviluppano ben oltre il primo anno. Comunque, di solito la dentizione da latte si completa attorno al terzo anno.
Iniziano a spuntare i primi dentini
Come molti genitori sanno bene, l’eruzione dei denti decidui può anche essere un momento difficile. Si annuncia con un’accentuata salivazione, la voglia di mettere in bocca e mordere qualsiasi cosa, una certa irritabilità e gengive gonfie.
Durante questi giorni è consigliabile aiutare il bambino a trovare sollievo, magari massaggiandogli la gengiva con un polpastrello o una nocca, oppure dandogli uno strofinaccio bagnato da masticare. Poi ci sono anche oggetti più tecnologici, come gli anelli di plastica da mordicchiare.
Potreste anche pensare a dare al bambino qualche biscotto particolarmente duro, i cosiddetti biscotti per la dentizione, con cui possa sfregarsi le gengive mentre lo succhia e cerca di masticarlo (sempre sotto attenta sorveglianza). Quando finalmente spunterà la prima punta bianca del nuovo dente, inizierà ufficialmente un’epoca che durerà tutta la vita, quella dell’igiene dentale.
Infatti, è buona norma iniziare a prendersi cura subito anche dei denti decidui, lasciando perdere il retro pensiero che, essendo destinati comunque a cadere, possano essere trascurati; un bambino con dei denti decidui sani svilupperà molto più probabilmente anche dei denti permanenti sani.
Ma come iniziare a lavare i denti ad un bambino?
Il nostro consiglio è soprattutto di farsi vedere mentre ci si lava i denti, dato che l’imitazione dei genitori è uno stimolo molto potente. Dopodiché si potrà iniziare ad introdurre il primo spazzolino, senza dentifricio, e spazzolare delicatamente i primi dentini, la lingua e le gengive. Inizialmente una sola volta al giorno, magari prima di dormire la sera, per poi provare ad introdurre anche la seconda alla mattina.
A partire dai 3 anni di età si può introdurre il primo dentifricio specifico per bambini, dato che la sua composizione è diversa da quello per adulti per non dare troppi problemi se ingerito (contiene meno Fluoro).
A proposito del Fluoro è ancora aperto un dibattito sull’opportunità e sul metodo di somministrazione di questo elemento benefico per la salute dentale ma che può anche comportare un effetto paradosso nel caso di eccesso. In tal caso si parla di fluorosi, che si manifesta con delle macchie sullo smalto dei dentini.
Le opinioni sono discordanti, per esempio in America la somministrazione di Fluoro ai bambini è molto diffusa, mentre lo è molto meno in Europa. Su questo tema delicato vi consigliamo di consultarvi con il dentista.