HOME / BLOG
I vantaggi di una buona masticazione

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Quante volte, quando eravamo bambini, ci siamo sentiti dire “mastica bene prima di mandare giù”? Tantissime, ma spesso gli adulti che danno questi consigli per evitare che il cibo vada “di traverso”, sono i primi a dimenticarsene quando è il loro turno di consumare il pasto.
Invece, questo semplice e banale consiglio andrebbe sempre tenuto a mente. I vantaggi di una buona masticazione sono innumerevoli.
I vantaggi di una buona masticazione: usiamo meglio il cibo che mangiamo
Masticando si sminuzza il cibo in porzioni sempre più piccole che, una volta che arrivano allo stomaco, saranno meglio digerite e assorbite rispetto a quelle più grandi. Gli enzimi digestivi non possono penetrare come fossero Raggi-X all’interno del cibo che immettiamo nel nostro corpo…si limitano invece a ricoprirne la superficie. È compito nostro quindi lavorare quello che mettiamo in bocca in modo che possa venire digerito facilmente in tanti piccoli pezzettini. Insomma, più si mastica, più nutrienti vengono assorbiti dal nostro corpo e meno vengono sprecati. Equivale a dire che masticando bene si può ottenere lo stesso apporto nutritivo mangiando meno cibo che con una masticazione frettolosa!
La digestione inizia veramente nella bocca!
La saliva, gioca un ruolo importantissimo nella digestione, essendo piena di enzimi che ricoprono le particelle di cibo iniziando il processo digestivo. Inoltre questi inviano il segnale di attivazione agli enzimi dello stomaco che così si prepara a ricevere il cibo, e poi lo stesso processo si ripete con il pancreas. Tutta questa catena di enzimi digestivi inizia quindi dalla bocca. Se il cibo non viene ben “impastato” con la nostra saliva attraverso un’efficace masticazione, possiamo inviare cibo allo stomaco prima che questo sia pronto, rendendo più “affannata” e meno efficiente la digestione.
I benefici per i denti
Da non sottovalutare che una bella masticata fa bene anche ai nostri denti. La densità delle ossa in cui sono inseriti è più elevata nelle persone che per abitudine masticano molto (nelle persone che, a causa di problemi ortodontici, masticano da un solo lato, l’osso di quel lato diventa più “forte”).
Anche se la vita moderna spesso costringe a dedicare ai pasti un tempo ridotto, sarà sempre meglio per la nostra salute se riusciremo a dedicare ad ogni singolo boccone la giusta dose di masticate. Ma quante? Naturalmente non si può enunciare un numero preciso. Dipende dal tipo di consistenza del cibo e dalla dimensione del boccone. Come regola generale, è buona abitudine ridurre in una bella poltiglia ogni cosa che mangiamo. Anche da qui passa la ricetta per una vita più sana!