HOME / BLOG
La cura dei denti durante la gravidanza

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Molte donne incinte hanno problemi dentali e si pongono la domanda se sia opportuno affrontarli subito o se non sia meglio rimandare a dopo il parto. Purtroppo il rimandare “a dopo” è un atteggiamento diffuso, anche se, in realtà, è giusto prendersi cura della propria salute orale durante la gestazione ancor più che durante la vita “normale”. Un’adeguata e tempestiva cura dei denti migliora la qualità della vita e facilita una gravidanza più serena e portata a termine. Vediamo quindi come affrontare la cura dei denti durante la gravidanza.
La cura della bocca durante la gestazione
La gravidanza è momento particolare anche per la bocca: i cambiamenti ormonali e a livello di circolazione sanguigna causano l’insorgere di gengiviti o il loro aggravamento. Se la salute orale viene trascurata le conseguenze possono essere significative, con l’aumento del rischio di parto pre-termine, neonato di peso basso, preeclampsia. In generale un alto livello batterico nel cavo orale è collegato ad un alto livello di citochine, le quali causano alterazioni placentari e possono favorire un parto prematuro. Inoltre, in caso di parodontite, i batteri presenti nelle gengive possono migrare in altre parti del corpo, aggravando lo stato di salute soprattutto a livello cardiaco, questo sia nelle donne incinte sia in tutte le altre persone.
Purtroppo moltissime donne trascurano la loro salute orale per paura che i trattamenti ortodontici nuocciano al feto. Inoltre ci sono ancora relativamente pochi medici ostetrici che includono un’accurata igiene orale nelle buone pratiche da mantenere durante la gestazione.
Cura della gengivite e della parodontite
Cura delle carie e otturazioni
Le carie non vanno mai trascurate ma, per i limiti sull’utilizzo dell’anestesia locale, quasi sempre si rimandano le otturazioni a dopo il parto. È possibile invece procedere nel caso di carie sulla parte superiore del dente e non troppo profonde, che quindi possono essere trattate senza anestesia locale. L’otturazione non andrebbe eseguita con l’amalgama dato che contiene mercurio, e il mercurio viene rilasciato in quantità microscopiche fino ad arrivare al feto. Anche se non sono dimostrati danni al feto provenienti dall’amalgama, si preferisce evitarlo. È quindi meglio utilizzare il composito.
Radiografie
Conclusioni
La cura dei denti è essenziale per la salute generale non solo della donna incinta ma anche del feto. Le visite dentistiche di routine non devono assolutamente essere sospese e, anzi, la gravidanza è l’occasione per aumentarne la frequenza. L’esecuzione o meno di interventi è una decisione che il dentista deve prendere insieme alla donna, ma in generale sono da eliminare molti preconcetti che fanno in modo che la salute orale delle donne peggiori sensibilmente durante la gestazione. Inoltre, il rimandare “a dopo” in realtà significa che spesso le donne restano senza cure odontoiatriche per più di un anno, dato che i mesi successivi al parto sono molto occupati e inducono a procrastinare ulteriormente il controllo dal dentista. Le donne incinte devono essere curate, a partire dai denti!