HOME / BLOG

La sigillatura e la visita pedodontica

Set 1, 2021 | Pedodonzia

Riepilogo articolo

La carie in Italia e le sue cause
La sigillatura come metodo preventivo della carie
Come si esegue la sigillatura
L’importanza di non rimandare la visita pedodontica

Richiedi informazioni

La carie è una vera e propria patologia infettiva endemica dell’infanzia italiana. È causata da un disequilibrio dell’ecosistema batterico della bocca che si verifica quando i batteri “cattivi” che causano la carie aumentano a dismisura a discapito dei batteri “buoni”. Il conseguente ambiente acido che si crea (la soglia limite è pH 5,5 circa) ha la capacità di demineralizzare lo smalto dentale fino a causare una lesione cariosa. Come vedremo, la sigillatura e la visita pedodontica sono dei metodi preventivi molto efficaci per combattere questa malattia dell’infanzia.

La carie in Italia e le sue cause

Gli studi demografici fotografano una situazione nella quale i bambini italiani affetti da carie a 4 anni sono più del 20%, percentuale che sale oltre al 40% tra i dodicenni. Si tratta quindi di un serio problema di salute pubblica, tanto più importuno quanto più è vero che sono almeno 50 anni che la cultura dell’igiene orale dovrebbe essere patrimonio comune della società.

Le cause della carie infantile sono svariate, ma le principali posso riassumersi così:

– Cattive condizioni orali materne o biberon tenuto in bocca per addormentarsi (soprattutto per i più piccoli)

– Condizione socio-economica svantaggiata della famiglia di appartenenza

– Assunzione regolare di cibo e bibite dolci lontano dai pasti principali

– Disabilità

Naturalmente, per prevenire la carie, bisogna applicare una corretta igiene:

– igiene dei denti con un efficace spazzolamento almeno 2 volte al giorno per 2 minuti

– igiene alimentare limitando l’assunzione di zuccheri

La sigillatura come metodo preventivo della carie

Vediamo ora cos’è la sigillatura, un metodo che ha dimostrato di essere molto efficace per prevenire la carie dei denti permanenti dei nostri bambini.

A 6 anni di età circa inizia l’eruzione dei primi molari permanenti, a sostituzione di quelli da latte. Questi molari sono particolarmente a rischio di carie dato che presentano naturalmente una corona con dei solchi molto profondi. I primi molari permanenti, inoltre, per la loro posizione nell’arcata di un bambino, sono decisamente complessi da spazzolare efficacemente, ancora di più se si considera la scarsa manualità di un bambino.

Quindi consigliamo di prevenire la carie dei solchi dei molari permanenti con la tecnica della sigillatura. L’effetto preventivo di tale pratica è vicino al 90% a 3 anni dalla sua applicazione (i primi anni sono quelli di maggiore rischio). Si tratta di una procedura clinica semplice e sicura che noi raccomandiamo fortemente.

In pratica, la sigillatura è la chiusura del sistema dei solchi dentari attraverso la spennellatura di materiali a base resinosa o cementi vetroionomerici. La sigillatura è tanto più efficace nel prevenire la carie, quanto prima è applicata; dal punto di vista pratico, la sigillatura dovrebbe essere eseguita appena la superficie del dente esposta lo permette. Alla fine del trattamento, il dentista dovrà verificare che la sigillatura non abbia modificato l’occlusione delle arcate per un eccesso di materiale sigillante, e in tal caso rimuovere immediatamente l’eccesso.

Come si esegue la sigillatura

Il successo nel tempo della sigillatura dipende dalla correttezza dell’applicazione iniziale; questa a sua volta dipende dall’aver creato una superficie dentaria il meno possibile umida al momento dello spennellare il materiale. Se, per scarsa eruzione del molare o paziente non collaborante, non si è in grado di garantire un adeguato argine contro l’umidità, il materiale più consigliato è il cemento vetroionomerico, che tra l’altro spesso contiene del Fluoro che verrà rilasciato nel tempo, quindi con un ulteriore effetto benefico.

Se invece il controllo dell’umidità è garantito, allora si può procedere con l’utilizzo di materiali resinosi. Le resine rappresentano la prima scelta quanto a conservazione del materiale nel tempo.

I solchi da sigillare non hanno bisogno di preparazione, a meno che il dentista non sospetti che sul fondo si annidi un principio di carie.

L’importanza di non rimandare la visita pedodontica

La sigillatura, concludendo, rappresenta un’utilissima (ed economica) prevenzione per tutti i bambini con i primi molari permanenti, tanto più valida quanto più è accentuato il rischio di carie secondo i fattori elencati qua sopra.

L’unico vero nemico della sigillatura è una visita pedodontica ritardata: purtroppo, attendendo troppo per la prima visita dal dentista, si arriva sulla poltrona già con la prima carie. È una cosa assolutamente da evitare, iniziando già dai primi anni di vita la routine delle visite odontoiatriche periodiche.