HOME / BLOG
L’alimentazione e i denti

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Che l’alimentazione e i denti siano strettamente connessi pare quasi banale da dire. Infatti, se da una parte i problemi dentali portano quasi sempre a cambiamenti nella nostra dieta, dall’altra il tipo di cibo assunto è causa diretta dello stato di salute della nostra bocca.
Carenze nutritive e salute orale
La malattia parodontale, che in forma più o meno grave affligge 6 italiani su 10, è associata a bassi livelli di vitamine e minerali presenti nel sangue. Gengiviti e parodontini, inoltre, non sono solo pericolose per la salute dei denti, ma è provato che contribuiscono a peggiorare sensibilmente lo stato generale dell’organismo. I meccanismi fisiologici non sono ancora stati pienamente compresi, ma la relazione esiste. Per esempio, gli stessi batteri della placca dentale sono presenti anche nelle placche arteriose.
Ecco un breve elenco dei principali nutrienti e di come il nostro corpo li utilizza:
- Proteine: denti, mucose e tessuti connettivi difese immunitarie
- Calcio: denti, aiuta la remineralizzazione dello smalto
- Fosforo: denti
- Zinco: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie
- Antiossidanti: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie
- Folati: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie; bassi livelli sono tra le cause della malattia parodontale.
- Ferro: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie
- Vitamina A: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie. Attenzione, un eccesso può causare problemi alle gengive
- Vitamina C: salute del legamento parodontale; mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie
- Grassi Omega-3: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie, regolazione della risposta infiammatoria
- Vitamina D: mucose e tessuti connettivi, difese immunitarie, aiuta la remineralizzazione dello smalto
- Vitamine del gruppo B: ricambio delle cellule epiteliali
L’elenco qui sopra non è certo una guida medica, ma serve ad indicare una cosa: senza un’alimentazione equilibrata, l’igiene orale, per quanto perfetta, non basta ad evitare l’insorgenza di malattie che coinvolgono i denti e la bocca in generale. Il cavo orale è un organo estremamente sensibile e reattivo rispetto al nostro stato di salute.
L’alimentazione, i denti e lo zucchero: un nemico per la salute ?
L’alimentazione e i denti entrano in conflitto sopratutto a causa dello zucchero. Che lo zucchero (alimento onnipresente) non sia esattamente un toccasana per la salute dei nostri denti sembrerebbe quasi inutile da ripetere. Tuttavia l’argomento merita un breve approfondimento, dato che non è tanto la quantità di zucchero, quanto la frequenza con la quale si assume la vera questione per la salute dentale.
Infatti, una colazione super zuccherosa ha un impatto molto meno negativo della stessa quantità di zucchero assunta a piccole dosi nel corso della giornata (per esempio con dei sorsi di una bibita energetica). Spesso i cibi e le bevande zuccherate sono altamente acidi, in questo modo abbassano il livello del ph della bocca fino a creare un ambiente ideale per i batteri che causano la placca dentale e quindi le carie.
Se non riusciamo ad eliminare lo zucchero dalla nostra dieta, vi consigliamo di riuscire a trovare i 20 secondi necessari per risciacquare la bocca con dell’acqua dopo ogni assunzione di un alimento zuccherato. Aiuteremo la bocca a riguadagnare in poco tempo un ph ideale per la nostra salute.