HOME / BLOG
Bere latte è una cosa positiva per i tuoi denti?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
È un fatto che il “prodotto” latte non stia vivendo un periodo di grande popolarità. I consumi nel mondo industrializzato in generale calo, a causa di un cambiamento nei gusti alimentari e nella percezione comune di cosa sia o non sia sano mangiare. Insomma, «bevi il latte che ti fa bene» non sembra più essere una frase pronunciata spesso nelle nostre case….
Tuttavia, senza entrare nel merito dei gusti personali di ciascuno di noi, è giusto informare sui benefici per la salute dentale di questo alimento nutriente, disponibile ed economico.
Stai sempre a pensare al Calcio…
È difficile sovrastimare l’importanza del Calcio nella nostra dieta. Basti pensare che questo minerale è il più abbondante nel corpo umano e che conta dall’1 al 2% del peso totale di una persona e quasi il 40% dei minerali presenti nell’organismo. Il Calcio, quindi, è importante per la salute delle nostre ossa, ma viene assunto in quantità troppo esigue da buona parte della popolazione.
Naturalmente, anche i denti necessitano di un continuo apporto di calcio, che è il principale componente dello smalto. In effetti una sola tazza di latte contiene circa 300 mg di Calcio. Una parte considerevole del quantitativo raccomandato giornalmente, che è tra i 1000 e i 1.300 mg (e che si può facilmente raggiungere mangiando anche i prodotti derivati dal latte come i formaggi, oppure carne, vegetali a foglia verde, nocciole, …).
Inoltre, il latte contiene anche il Fosforo che è fondamentale per lo sviluppo delle ossa e dei denti del bambino quando è ancora nella pancia della madre.
Dopo la nascita, il latte continua ad essere un alimento importantissimo per la nostra dentatura. La sua regolare assunzione riduce il rischio di sviluppare delle carie, non solo rinforzando lo smalto, ma anche contrastando l’azione dei batteri della bocca. Se poi pensiamo che un problema ricorrente delle cure dentali è la mancanza di un adeguato supporto osseo per le arcate dentali superiori ed inferiori, rinforzare mandibola e mascella bevendo tanto latte fin da giovani è un’utile prevenzione!
E se proprio non mi piace?
Come ogni cosa a questo mondo, anche il latte ha i suoi difetti: è ricco di lattosio, uno zucchero particolarmente difficile da “rompere” per i batteri intestinali, come gli intolleranti al lattosio sanno bene. Inoltre, il latte è anche ricco di grassi, che al giorno d’oggi sono considerati poco sani e addirittura dannosi per la salute. Naturalmente, per i non amanti del latte esistono delle bevande sostitutive (come quelle a base di mandorle) che conferiscono una quantità di Calcio comparabile con quella contenuta nel latte. E se temete i grassi del latte, tenete a mente che la qualità “scremata” ha lo stesso quantitativo di Calcio di quella “intera”.