HOME / BLOG

L’importanza della corona dentale dopo la devitalizzazione

Feb 11, 2021 | Protesi

Riepilogo articolo

Un dente devitalizzato è un dente più fragile
La Corona Dentale serve a proteggere il dente devitalizzato

Richiedi informazioni

Qual è l’importanza della corona dentale dopo la cura endodontica (devitalizzazione)? Scopriamolo insieme! Purtroppo può capitare che una carie o una frattura danneggi la polpa dentale, che può infiammarsi e infettarsi fino a causare dei problemi. Tra questi l’ascesso, da cui possono derivare ulteriori problemi di salute, anche molto gravi. A quel punto la devitalizzazione è spesso l’intervento che viene consigliato; un intervento che permette di salvare il dente che altrimenti – come succedeva prima che questa tecnica chirurgica venisse messa a punto – sarebbe stato estratto.

Un dente devitalizzato è un dente più fragile

La devitalizzazione (tecnicamente detta “cura canalare” o “cura endodontica“) consiste nel rimuovere la polpa e il suo contenuto di nervi e vasi sanguigni, rendendo il dente un guscio vuoto, ma integro dal punto di vista estetico. Essendo conclusa la sua crescita, la devitalizzazione non causa complicanze. Va detto, però  che non bisogna mai trascurare l’igiene di un dente devitalizzato, dato che si può cariare esattamente come un dente vivo.

Inoltre, un dente trapanato e svuotato del suo contenuto sarà inevitabilmente un dente più fragile e noi consigliamo sempre di rinforzarlo. Infatti la rimozione della polpa causa una sorta di essiccazione del dente che quindi si romperà più facilmente, soprattutto se molare o premolare; le statistiche dicono che solo 1 molare devitalizzato su 3 sopravvive senza rotture per 5 anni.

La Corona Dentale serve a proteggere il dente devitalizzato

Il modo migliore per scongiurare la rottura di un dente devitalizzato è quello di proteggerlo incapsulandolo in una corona dentale; i dati dicono che la corona dentale ne aumenta di 6 volte la sopravvivenza.

Inoltre, dopo la cura canalare, alcuni nervi potrebbero essere ancora presenti e veicolare una fastidiosa sensibilità al caldo e al freddo. In questi casi la corona dentale serve anche ad isolare il dente per eliminare queste sensazioni.

Questa protezione funziona anche rispetto a possibili nuove infezioni batteriche della cavità interna; il tal caso si imporrebbe l’estrazione definitiva del dente, che era proprio la cosa che si voleva evitare quando si è scelto di procedere con la devitalizzazione.

Infine c’è una questione estetica non trascurabile; può capitare che un dente cambi colore dopo la devitalizzazione, ingrigendosi; una corona dentale presenta un aspetto più naturale e una tonalità più simile a quella dei denti naturali.