HOME / BLOG

Mal di schiena? E se la causa fossero i denti

Set 23, 2019 | Ortodonzia

Riepilogo articolo

Bocca e spina dorsale, cosa li lega?
Il cambiamento nel “livello” dei denti
Anche i batteri possono essere la causa

Richiedi informazioni

Bocca e spina dorsale, cosa li lega?

Gli ortopedici difficilmente pensano di verificare la salute dentale di un paziente che soffre di “mal di schiena”. Viceversa, un dentista non sempre chiederà se si sperimenta del dolore alla colonna vertebrale mentre si dedica allo studio di una cura dentale personalizzata. Tuttavia, recenti studi stanno esplorando la possibilità che esista una connessione precisa tra queste due aree del nostro corpo. In questo modo si riuscirà a dare sollievo ai pazienti che non riescono a guarire da questa dolorosa condizione.

I muscoli posteriori del collo e il sacco durale che parte dal cervello e arriva all’Osso Sacro, formano un complesso interconnesso con le altre ossa del cranio come la mascella e la mandibola. Per questo ogni problema che sorge in un punto di questa unica struttura potrà avere un effetto in diversi altri punti della stessa struttura.

Il cambiamento nel “livello” dei denti

In alcuni pazienti che presentano un dolore alla schiena la cui causa è sconosciuta, anche dopo una visita medica specialistica, si è verificata una modifica nella distanza tra di loro delle 2 arcate dentali, provocata di un “abbassamento” di alcuni denti o dalla loro perdita.

Questo è vero soprattutto per i denti posteriori, la cui mancanza, al momento della chiusura della bocca, può causare del dolore nella zona bassa della schiena. In questi casi il trattamento prevede di riportare la dentatura ad una situazione che permetta un’ottimale occlusione.

Anche i batteri possono essere la causa

I batteri presenti nella bocca potrebbero causare l’infezione dei dischi spinali affetti da ernia, causando mal di schiena. L’idea è che i batteri entrino nel flusso sanguigno attraverso le micro-lesioni delle gengive. Essi poi raggiungono l’area ed infettano  i vasi sanguigni della colonna vertebrale.

In questi casi, gli antibiotici utilizzati per trattare le infezioni batteriche delle gengive ottengono anche l’effetto di alleviare il mal di schiena.

Un primo passo per la soluzione di questi problemi è l’essere molto attenti alle sintomatologie che insorgono e alla loro tempistica: nel caso avvertiate dolore alla schiena che si sovrappone nel tempo a dei problemi o dei cambiamenti nella vostra bocca (per esempio la rottura di un dente o un’infezione alle gengive) avvertite lo specialista a cui vi rivolgete di questo possibile legame.