HOME / BLOG
Parola al dottor Marco Stella: l’igienista dentale oggi

Riepilogo articolo
Dottore, lei è un esponente di una figura professionale sempre più ambita dagli studi dentistici…
Cos’ha visto cambiare di più
in questi anni di professione?
Oggi l’igiene dentale professionale è entrata
nelle pratiche di routine di uno studio dentistico.
Come valuta lo stato dell’igiene dentale degli italiani per come la riscontra dal suo osservatorio?
Richiedi informazioni
Il dottor Marco Stella, originario di Paese (TV), fin da ragazzo ha dimostrato un’inclinazione per le materie tecniche e si è diplomato all’Istituto professionale con indirizzo odontotecnico “Giorgi” di Treviso. In seguito ha frequentato il corso di Igiene Dentale dell’Università di Trieste dove ha conseguito la laurea nel 2010.
Oggi fa parte della squadra di Dentalcoop.
Dottore, lei è un esponente di una figura professionale sempre più ambita dagli studi dentistici…
Confermo. Pensi che io sono “entrato” in un momento storico in cui l’ambito dell’igiene dentale era ancora relativamente sconosciuto, mentre adesso il test d’ingresso all’università è tra i più ambiti e selettivi tra i corsi triennali che preparano ad una professione sanitaria.
Cos’ha visto cambiare di più in questi anni di professione?
Quando ho cominciato non posso dire di essere stato proprio tra i primi igienisti laureati – in effetti c’erano già colleghi con 4-5 anni di esperienza – ma comunque la professione era agli esordi; nel frattempo è tutto cresciuto: il numero dei colleghi, la richiesta da parte degli studi, la consapevolezza dei pazienti.
Tutto questo si traduce mediamente in un aumento della qualità delle prestazioni offerte.
Oggi l’igiene dentale professionale è entrata nelle pratiche di routine di uno studio dentistico.
Quindi si è trattato di un percorso di evoluzione non solo per il paziente, che ha imparato a cadenzare periodicamente le sedute di igiene, ma anche per noi da questa parte della poltrona, che abbiamo dovuto inserirci nelle pratiche consolidate che gli studi dentistici portavano avanti da decenni.
Oggi la pulizia dentale professionale è una prestazione in qualche modo “scontata”,
ma non lo era fino a poco tempo fa.
Come valuta lo stato dell’igiene dentale degli italiani per come la riscontra dal suo osservatorio?
Mediamente valuto l’igiene dentale della popolazione come abbastanza scarsa, soprattutto tra quei pazienti che non hanno mai ricevuto delle indicazioni in passato. Il livello di igiene sale tra quelli che invece hanno già recepito dei consigli ed è certamente più alta tra i miei pazienti abituali, che io “martello” continuamente insistendo sull’importanza di spazzolino e filo interdentale.
Quello che dico sempre è che il paziente non deve scusarsi di non sapere come lavarsi i denti; è un gesto non naturale e anzi molto “tecnico”, che va appreso imparando da chi se ne occupa di mestiere. Se questa trasmissione di conoscenze non avviene è ovvio che l’igiene sarà carente.
È anche per rispondere a questa esigenza pedagogica che la figura di noi igienisti si sta affermando.