HOME / BLOG

Parola al Dottore: è possibile sbiancare i denti a casa propria?

Mag 19, 2022 | Odontoiatria estetica

Riepilogo articolo

Dottore, che ne pensa dei dentifrici sbiancanti?
Ma i prodotti abrasivi non danneggiano lo smalto?
Cosa ne pensa del lavarsi i denti con il bicarbonato
per farli diventare più bianchi?
In libera vendita si trovano dei prodotti per lo sbiancamento domiciliare; li trova efficaci?
Se il principio attivo è lo stesso, non conviene lo sbiancamento con dei prodotti in libera vendita?

Richiedi informazioni

Siamo giunti al quarto ed ultimo capitolo del viaggio nel mondo dell’estetica dentale in compagnia del dottor Michele Bianco, in forza alla clinica Dentalcoop di San Donà di Piave (VE). Oggi risponderemo ad una domanda molto frequente tra i nostri pazienti: è possibile sbiancare i denti a casa propria?

Dottore, che ne pensa dei dentifrici sbiancanti?

Questo tipo di prodotti hanno un’azione piuttosto blanda, non paragonabile a quella di uno sbiancamento professionale. Comunque, i dentifrici di questo genere si distinguono sostanzialmente in due categorie.

 

  • Nel primo caso si hanno dei dentifrici contenenti delle sostanze chimiche che depositandosi sullo smalto riflettono in maniera “migliore” la luce, dando l’impressione di un dente più bianco. Questo effetto ottico va poi riducendosi col passare del tempo.
  • Nel secondo caso ricadono, invece, i dentifrici che contengono delle sabbie abrasive. Questa maggiore abrasività consente effettivamente un’azione lucidante dello smalto, dato che elimina le macchie superficiali depositate sui denti.

Ma i prodotti abrasivi non danneggiano lo smalto?

Va considerato che lo smalto tende già a consumarsi con le normali funzioni della bocca (masticazione e igiene domiciliare) e pertanto è necessario preservarlo quanto più possibile.

Mantenere un adeguato spessore dello smalto è fondamentale per proteggere il dente da un’eccessiva sensibilità e dal rischio di fratture. Inoltre, uno smalto che si assottiglia troppo finirebbe per far filtrare il colore giallastro della dentina sottostante, rendendo vani dei successivi tentativi di sbiancamento.

In questo senso – per rispondere alla sua domanda – io mi sento di sconsigliare tutti quei trattamenti che prevedono di abradere lo smalto.

Cosa ne pensa del lavarsi i denti con il bicarbonato per farli diventare più bianchi?

È vero, il bicarbonato funziona, nel senso che in effetti il suo utilizzo comporta un piccolo miglioramento del colore dello smalto. Tuttavia questo avviene al prezzo di un’erosione del tessuto che compone lo smalto dentale.

Il bicarbonato è una polvere sabbiosa e sfregandolo sui denti con lo spazzolino o una garzetta si ottiene l’effetto abrasivo di cui ho parlato pocanzi, ossia proprio ciò che noi igienisti non vogliamo che si verifichi! Come ogni professionista del settore, il nostro approccio è sempre all’insegna del non ledere e del conservare il più possibile i tessuti naturali.

In libera vendita si trovano dei prodotti per lo sbiancamento domiciliare; li trova efficaci?

Il principio attivo dello sbiancamento professionale è l’acqua ossigenata (perossido di idrogeno, H2O2) o il perossido di carbammide (detto anche perossido di urea, CH6N2O3) ed è lo stesso nei prodotti fai-da-te, cioè sia per i gel da auto-applicare che per i collutori definiti “sbiancanti”.

Se il principio attivo è lo stesso, non conviene lo sbiancamento con dei prodotti in libera vendita?

No. La differenza tra ciò che è professionale e ciò che non lo è, è nella concentrazione di acqua ossigenata contenuta. Nei prodotti “casalinghi” l’acqua ossigenata si ritrova entro uno soglia nella quale non risulta dannosa anche in caso di applicazione errata.

Ovviamente, questo fa in modo che i prodotti siano molto meno efficaci di quelli che utilizziamo durante una terapia cosmetica presso lo studio dentistico. In questa sede, infatti, adottiamo precauzioni e misure di sicurezza che permettono concentrazioni ben più alte di sostanza sbiancante. L’efficacia del trattamento, quindi, non è solo maggiore, ma anche esattamente predicibile al paziente.

Siamo sicuri che i preziosi consigli del dott. Bianco siano stati utili per capire quanto un bel sorriso non sia un semplice vezzo estetico ma sia il risultato finale di un percorso odontoiatrico ad ampio spettro.

Ringraziamo il dott. Bianco per il suo prezioso contributo e vi ricordiamo che i professionisti Dentalcoop sono sempre a disposizione per guidare e consigliare ogni paziente lungo la strada verso un sorriso sano e splendente.