HOME / BLOG

Perché i denti perdono il bianco?

Giu 8, 2021 | Estetica

Riepilogo articolo

Perché i denti perdono il bianco? Le cause da stile di vita
Perché i denti perdono il bianco? L’età e la genetica contano
Perché i denti perdono il bianco? Alcune malattie possono compromettere la formazione dello smalto
Conclusione

Richiedi informazioni

I primi dentini, quando spuntano nella bocca di un bambino, sono di un bianco purissimo; purtroppo nel corso della vita quegli stessi denti perderanno lucentezza e il bianco si macchierà. Naturalmente, grazie ai trattamenti di sbiancamento, è possibile invertire questo processo e tornare ad avere quel bianco brillante, sinonimo di salute e igiene che istintivamente associamo alla bellezza. Ma perché i denti perdono il bianco? Possiamo evitarlo?

Prima di procedere con lo sbiancamento il dentista dovrà accertarsi insieme a voi delle cause dello scolorimento e in seguito individuare il trattamento corretto. Ci sono molte ragioni per cui i denti perdono il loro bianco originale, ma per comodità le potremmo dividere in due grandi categorie: lo stile di vita e le cause direttamente connesse alla salute.

Perché i denti perdono il bianco? Le cause da stile di vita

Le abitudini alimentari:

bere tanto caffè, tè, o altre bevande colorate come succhi di frutti rossi o bibite gassate, a lungo andare ha un effetto colorante sullo smalto, anche se il dente rimane sano. Stessa cosa per quanto riguarda il tabacco che, oltre ad avere delle ricadute sulla salute, contiene Nicotina: combinandosi con l’Ossigeno assume una colorazione gialla.

L’ambiente in cui si vive:

durante l’età della crescita, un eccesso di Fluoro nell’acqua che si beve o l’utilizzo di dentifrici ricchi di Fluoro può causare la Fluorosi. La sua manifestazione più comune sono delle macchiette bianche sui denti, ma può manifestarsi anche in forme severe che compromettono non solo l’estetica ma l’intera salute dentale.

La scarsa igiene dentale:

dimenticarsi di spazzolare i denti o saltare gli appuntamenti dal dentista per la pulizia, causano la formazione di tartaro e il depositarsi di macchie di cibo sullo smalto. Queste macchie, se non rimosse, penetrano facilmente fino alla dentina.

Perché i denti perdono il bianco? L’età e la genetica contano

Età:

invecchiando, lo strato esterno di smalto si erode esponendo la dentina gialla, che a sua volta aumenta di spessore. Anche la traslucenza dei denti si riduce, facendoli sembrare più opachi e quindi più scuri.

 

Genetica:

non tutti abbiamo nei geni lo stesso tono di bianco. Anche a parità di condizioni igieniche e di salute c’è sempre chi avrà i denti naturalmente più bianchi dei vostri.

Perché i denti perdono il bianco? Alcune malattie possono compromettere la formazione dello smalto

Malattia:

ci sono malattie che impediscono il normale sviluppo dello smalto dei denti o della dentina (lo strato interno del dente, più poroso e giallo). Alcuni trattamenti medici che purtroppo a volte si rendono assolutamente necessari, come la radioterapia o la chemioterapia, possono causare lo scolorimento dei denti. Anche alcune infezioni nelle madri in gravidanza possono influenzare lo sviluppo dello smalto nel bambino.

 

Farmaci:

è noto da tempo che alcuni farmaci scoloriscono i denti nei bambini. Le assunzioni di alcune famiglie di antibiotici (Tetraciclina e Doxiciclina) possono influenzare la formazione dello smalto durante l’età della crescita. Inoltre, anche per gli adulti, alcuni colluttori medici, contenenti Clorexidina e Cloruro di Cetilpiridinio, possono ingiallire il bianco dello smalto. Anche antistaminici, antipsicotici e i farmaci antipertensivi possono causare lo scolorimento dentale. Per tutti questi motivi è sempre bene assumere questi farmaci sotto prescrizione medica, consapevoli che gli effetti positivi sopravanzano le possibili controindicazioni, di cui però bisogna tenere monitorato l’eventuale insorgere.

 

Traumi:

se un bambino con meno di 8 anni subisce un colpo sui denti (per esempio giocando a rugby) il danno può interferire con la corretta formazione dello smalto. Anche da adulti una frattura porta all’ingiallimento del dente colpito.

Conclusione

Come abbiamo visto, le cause della perdita del bianco dei denti sono diverse ma, mentre alcune purtroppo sfuggono al nostro controllo, molte altre sono una questione di pulizia e attenzione alimentare; occupiamoci di più dei nostri cari vecchi denti e sicuramente loro risponderanno restituendoci un bel sorriso!