HOME / BLOG

Il russare di tuo marito non ti fa dormire? Supera il problema!

Nov 11, 2019 | Ortodonzia

Riepilogo articolo

Russare: un problema evolutivo?
Un MAD che ci fa dormire tranquilli

Richiedi informazioni

Come si può facilmente capire notando che le persone, quando sono sveglie, normalmente respirano senza fare troppa confusione; il russare è un problema legato al sonno.

Ma cosa succede mentre dormiamo che ci fa russare?

Durante il sonno tutti i muscoli del corpo entrano in una fase di rilassamento, comprese quelli che circondano le nostre vie respiratorie;  in particolare, i tessuti della gola cedendo rendono più stretto il passaggio dell’aria che esce con più violenza. In questo modo ugola e palato molle vibrano provocando rumore.

Russare: un problema evolutivo?

Quindi il russare è sostanzialmente un problema di ostruzione delle vie respiratorie. Ma una volta capita questa cosa, l’ortodonzia può aiutare a superare questo problema che, attraversando diversi gradi gravità, affligge circa metà degli italiani?

Prima di rispondere è però doverosa una puntualizzazione storica: l’uomo (e naturalmente la donna) ha sempre russato? In realtà il russare, così come l’affollamento dentale, sembrano essere il risultato indesiderato della nostra intelligenza di specie. Infatti, i teschi giunti fino a noi dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori non presentano segno di quei problemi ortodontici che oggi affliggono buona parte della popolazione; con ogni probabilità gli uomini della preistoria, oltre a non avere nessuna necessità dell’apparecchio, non russavano!

Ma cos’è successo nel frattempo? È successo che la nostra dieta è diventata progressivamente sempre più “morbida”, costituita cioè da alimenti ce non oppongono la sufficiente resistenza alla masticazione. Questo provocherebbe un’atrofizzazione della mascella e della mandibola fin dai primi anni di vita, con la conseguente riduzione della sezione delle vie aeree.

Un MAD che ci fa dormire tranquilli

Partendo dal presupposto che una corretta ortodonzia fin da molto presto  renderà probabilmente meno problematica la vita da adulti, compreso il russare, è stata elaborata una soluzione consistente in un apparecchio mobile da indossare durante la notte.

Si chiama MAD (acronimo inglese per Dispositivo di Avanzamento Mandibolare) e inserito nella bocca, avanza leggermente la mandibola, abbassa la lingua e favorisce l’apertura delle vie respiratorie. Questi dispositivi vengono realizzati su misura dopo una visita specialistica, sono regolabili, e possono veramente rappresentare la risposta che stavate cercando per dormire (e far dormire) sonni più tranquilli!