HOME / BLOG
Quali sono i sintomi della parodontite (piorrea)?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
È una delle malattie della bocca più diffuse nel mondo (in Italia si stima che ne sia affetta più della metà della popolazione adulta, con incrementi molto significativi man mano che l’età avanza); per questo è importante capire quali sono i sintomi della parodontite.
Non è facile riconoscere i sintomi della parodontite
La parodontite può facilmente portare alla caduta di denti che in realtà sarebbero perfettamente sani. Infatti, la parodontite agisce sul parodonto (gengiva, osso alveolare e tessuti connettivi) nel quali i denti sono inseriti.
La diagnosi ritardata della parodontite è causata dalla difficoltà di riconoscere tempestivamente i sintomi che per loro natura rimangono a lungo silenti Il dolore comincia a manifestarsi quando la malattia è già in una fase tardiva. È molto facile trascurare o curare con dei palliativi i sintomi della parodontite:
- Gonfiore e sanguinamento gengivale
- Alito cattivo
- Ipersensibilità a caldo/freddo
- Gengive che si ritirano
- Ascessi (sintomo avanzato)
- Mobilità dei denti (sintomo avanzato)
La caduta dei denti è solo l’ultimo stadio della piorrea, che è causata da un’incontrollata crescita di sacche piene di batteri (da cui il nome “piorrea”, che ha la stessa radice di “purulento”; piorrea=parodontite) che si formano tra le radici dentali e il parodonto, il quale si riduce sempre più sotto gli attacchi degli acidi secreti dai batteri. La piorrea è uno stato infiammatorio cronico, quindi di sofferenza prolungata dell’organismo, di cui normalmente neanche non ci si accorge.
Attenzione particolare per le donne in gravidanza
Nel caso di una donna in gravidanza affetta da piorrea, c’è il rischio di una nascita prematura o sottopeso del bambino. Per questo motivo, se una donna sta pianificando di rimanere incinta, è sempre bene che prima metta in calendario una visita di controllo dal dentista. Le cure dentali, come il raschiamento radicolare (l’intervento più efficace per combattere la parodontite) vengono sconsigliate durante la gestazione, a meno che non siano indifferibili.
Il problema del fumo
Il fumo è ampiamente demonizzato per i danni che provoca ai polmoni, ma vengono ancora sottovalutati i suoi effetti sul cavo orale. Soprattutto nel caso della parodontite. Fumare tabacco è ormai considerato il principale fattore scatenante della piorrea dopo la scarsa igiene orale. Pare infatti che il fumo inibisca il sistema immunitario locale aggravando le reazioni infiammatorie, e che la Nicotina abbia degli effetti negativi a livello cellulare pressoché in tutti i tessuti della bocca,
In conclusione la parodontite è una malattia endemica, silente e molto dannosa per la nostra qualità della vita. La buona notizia è che si può curare, tanto più efficacemente tanto prima è scoperta dal dentista. Non sottovalutate mai i suoi sintomi!