HOME / BLOG

Quando portare mio figlio dal dentista?

Feb 28, 2018 | Igiene dentale, Pedodonzia

Riepilogo articolo

Alcune cose importanti da sapere
Altri accorgimenti

Richiedi informazioni

Anche tu, come molte altre mamme, ti starai chiedendo quando portare tuo figlio dal dentista per la prima visita . Se così fosse, queste poche righe ti saranno utili per trovare le risposte e per avere un quadro preciso su come far brillare in sicurezza i dentini del tuo bambino. Leggile con attenzione!

Alcune cose importanti da sapere su quando portare mio figlio dal dentista.

Indicativamente la prima esperienza dal dentista per tuo figlio dovrà essere fatta verso i 3/4 anni. È fondamentale che essa venga effettuata in assenza di problematiche (piccole carie sui denti da latte)  così da evitare che la prima visita possa incutere timore e provocare dolore. Questo comporterebbe una difficoltà futura ad affrontare le sedute dentistiche. Il consiglio quindi, è di anticipare un po’ la prima visita, trasmettendo sicurezza e tranquillità a tuo figlio e facendogliela vivere come una fantastica avventura nel mondo della bocca.

Tenere sotto controllo i denti e la bocca di tuo figlio sin dalla più tenera età, è molto importante. I denti da latte (decidui) seppur destinati a cadere, hanno una funzione basilare per lo sviluppo della dentatura futura.  In un certo senso, essi segnano la strada verso il posizionamento dei denti definitivi; è importante, quindi, che non cadano precocemente. Inoltre essi, essendo meno resistenti e solidi, sono attaccabili dalla carie che più facilmente potrebbe penetrare nel cuore del dente provocando dolore al bambino.

Tenere sotto controllo periodico la bocca, quindi, permetterà di ridurre il rischio di carie e di perdita precoce dei denti. Quest’ultima, come detto, potrebbe avere delle ripercussioni anche sulla dentatura definitiva e sull’allineamento dei denti.

Altri accorgimenti

È bene specificare che la pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si prende cura della dentatura dei bambini. È importante non confondere pedodonzia con ortodonzia che, invece, si occupa di risolvere eventuali problemi di allineamento ed occlusione. Quest’ultima seppur indicata per i bambini, in quanto provvisti di ossa mandibolari più facilmente modificabili, non è prerogativa esclusiva dei piccoli pazienti ma anche degli adulti. Eventuali terapie ortodontiche nei bambini non avverranno se non prima dei 6/7 anni.

 

Affidati sempre pedodontisti esperti per far brillare su tuo figlio un sorriso sano e forte!