HOME / BLOG
Sbiancamento o Igiene? Quali sono le differenze?

Riepilogo articolo
Richiedi informazioni
Il sorriso fa sentire sicuri di sé, aiuta a non sembrare impacciati e, alcune volte, risolve le situazioni. Più i denti sono bianchi più quel sorriso incanta chi lo vede e trasmette grande serenità. Curare l’igiene della propria bocca, lavare i denti 3 volte al giorno, passare regolarmente il filo interdentale, utilizzare dentifrici consigliati da un professionista, sono le modalità migliori per mantenere denti e bocca sani e puliti. Ma tutto ciò non basta. Alcune volte queste ottime abitudini di igiene assicurano la salute orale, ma non danno garanzie sul mantenimento del bianco naturale dello smalto. Per questo ci sono sbiancamento dentale e igiene; con delle enormi differenze tra loro!
Perchè i miei denti non sono bianchi come una volta?
I denti bianchi, infatti, sono più rari di quel che si immagina: e le ragioni sono diverse:
- il fumo ha un effetto pigmentante e crea macchie su tutta la superficie dei denti, specialmente su quelli più vicini al filtro durante l’inspirazione.
- le bevande come il tè, caffè ma anche vino, contengono sostanze acide che intaccano lo smalto e lo macchiano. Non ci rendiamo conto di quanto queste colorazioni siano potenti, fino a che non ci troviamo a dover smacchiare una tovaglia macchiata di vino o caffè.
- alcuni cibi hanno un effetto importante sull’ingiallimento dei denti: il pomodoro, le carote, le ciliegie, i mirtilli, la salsa di soia, la rapa rossa.
- l’età poi non aiuta, con l’invecchiamento, infatti, il colore dello smalto pian piano ingiallisce.
- le condizioni di salute dei denti influiscono sul loro colore: denti afflitti dalla placca o, peggio ancora, dal tartaro, sono visibilmente ingialliti e macchiati.
- l’assunzione di alcune medicine contribuisce ad aumentare la degenerazione dello smalto e rendere i denti più gialli.
Molte persone scelgono rimedi casalinghi per lo sbiancamento dei denti credendo di ottenere risultati in modo naturale. Ma il bicarbonato, il succo di limone o il carbone vegetale eseguono un’azione abrasiva sullo smalto. Lo puliscono sì, ma lo erodono anche e, a lungo andare i denti appariranno più bianchi, ma saranno anche più consumati.
Per questo motivo è assolutamente consigliato recarsi in un centro specializzato nel quale si eseguono trattamenti di odontoiatria utili a risolvere non solo il problema dell’ingiallimento dei denti ma anche ad avviare un percorso di prevenzione orale e di tutela del sorriso.
A tal proposito sono stati ideati due trattamenti che hanno un effetto sul colore dello smalto e non solo: l’igiene dentale (o pulizia) e lo sbiancamento professionale.
Cos’è l’igiene dentale…?
L’igiene è una pratica per garantire la salute orale a360° ed è raccomandata almeno 1 volta all’anno, anche se, in alcuni casi, vale la pena ripetere l’operazione 2 volte all’anno. È un trattamento che prende in considerazione la salute complessiva dei denti, non solo il loro colore. Pertanto è più un processo di prevenzione che un trattamento estetico.
L’obiettivo, infatti, è quello di ripulire i denti da placca e tartaro che, oltre ad effetti antiestetici, sono le prime cause di infezioni batteriche, carie e malattie degenerative dei tessuti dentali. La seduta di igiene dentale prevede anche un trattamento di lucidatura che da lucentezza ai denti pur non intervenendo in maniera diretta sul colore dei denti.
… e lo sbiancamento?
Se, tuttavia, il colore dei tuoi denti ancora non ti soddisfa dopo la lucidatura conseguente alla pulizia, puoi pensare ad un trattamento sbiancante professionale, un trattamento, come detto, esclusivamente di natura estetica. L’igienista, un professionista laureato e formato periodicamente, ti dirà se la tua dentatura è adatta a questo tipo di trattamento e ti darà appuntamento per la seduta. Essa prevede l’applicazione di un gel sui denti (ma non sulle gengive) e l’esposizione della dentatura ad una lampada led che accelera la reazione chimica. Il gel contiene principalmente perossido di idrogeno che sbianca i denti senza danneggiarli e senza alcun dolore.
I risultati del trattamento saranno, ovviamente, commisurati alla loro colorazione originale. Denti visibilmente ingialliti non torneranno bianchi come quelli di un bambino. Ma si otterrà un miglioramento del colore dello smalto: i denti appariranno di un colore sempre meno giallo e sempre più vicino al bianco. Il risultato sarà comunque bellissimo, lo noteranno anche gli altri: guardandoti allo specchio vedrai i tuoi denti visibilmente più brillanti e sorridere ti piacerà ancora di più.