HOME / BLOG

Sedazione cosciente: di cosa si tratta?

Giu 24, 2019 | Apparecchio Invisibile, Implantologia

Riepilogo articolo

Ma che cos’è esattamente e che rischi comporta?
Come viene eseguita la sedazione?
Ma quali possono essere gli effetti collaterali?

Richiedi informazioni

Se avete in programma di affrontare delle cure dentali più invasive della solita otturazione, oppure siete particolarmente ansiosi e anche una pulizia dentale vi provoca uno stato di forte apprensione, forse vi siete imbattuti nella possibilità di venire sottoposti alla sedazione cosciente, che è il passo successivo rispetto all’anestesia locale e quello precedente l’anestesia generale.

Ma che cos’è esattamente e che rischi comporta?

La sedazione cosciente si ottiene attraverso la somministrazione di farmaci e mira a favorire il rilassamento e a contrastare lo stato di agitazione e il dolore prima e durante l’intervento.

Come viene eseguita la sedazione?

Infatti, essendo gli interventi dentali effettuati in una zona estremamente sensibile del nostro corpo, il dolore è da sempre stato il grande nemico sia dei pazienti sia dei dentisti, e quindi la ricerca di una sedazione sicura ed efficace è antica quanto l’odontoiatria stessa.

Al giorno d’oggi i dentisti utilizzano svariati metodi di somministrazione dei farmaci sedanti:

  • Gas da inalare
  • Pastiglia da assumere oralmente
  • Iniezione intramuscolare
  • Iniezione endovena

Ognuno di questi metodi viene scelto in base alla persona e al risultato che si vuole raggiungere:

  • Sedazione leggera: si è molto rilassati ma perfettamente vigili
  • Sedazione moderata: si rimane coscienti durante l’intervento ma probabilmente in seguito non ce lo si ricorderà. C’è uno stato di ottundimento generale e, se richiesto di parlare, le parole potrebbero venire biascicate

In generale il dentista si confronterà con voi sul metodo ottimale di sedazione e una volta somministrati i farmaci aspetterà che facciano effetto (a seconda dei casi, da pochi minuti a fino ad un’ora) tenendo monitorati i parametri vitali del respiro e della pressione. Poi, una volta che l’effetto desiderato sarà stato raggiunto, inizierà l’intervento.

Ma quali possono essere gli effetti collaterali?

La sedazione cosciente è considerata molto sicura dalla comunità medica, ma comportando comunque una somministrazione di farmaci non è esente dal poter comportare alcuni effetti indesiderati che possono durare fino a diverse ore dopo la fine dell’effetto principale. I più comuni sono: mal di testa, pressione bassa, sonnolenza, amnesia, rallentamento dei riflessi, nausea.

Proprio per evitare che questi effetti possano causare problemi ben più gravi, per esempio un incidente stradale, è importante comportarsi correttamente una volta che l’intervento odontoiatrico è finito:

  • A seconda dei farmaci somministrati e se non vi sentite perfettamente bene, restate nello studio dentistico sotto sorveglianza medica anche fino ad un’ora dopo l’intervento
  • Fatevi accompagnare da un familiare o da un amico, e soprattutto evitate di guidare fino a casa e in generale nelle ore successive
  • Evitate di fare lavori impegnativi sotto l’aspetto psico-fisico, dove un errore potrebbe mettere in pericolo voi o i vostri colleghi