HOME / BLOG

Quali effetti può avere lo sport di resistenza sulla salute orale?

Mag 6, 2019 | Prevenzione

Riepilogo articolo

Alimentazione
Xerostomia
Usare i denti in modo inappropriato

Richiedi informazioni

Negli ultimi anni lo sport di resistenza è diventato sempre più popolare ed è ormai culturalmente associato all’essere in salute. Tuttavia, i dentisti di tutto il mondo stanno notando come esista una condizione di complessiva fragilità della salute del cavo orale, propria delle persone che praticano sport di resistenza. L’obiettivo del raggiungere la perfetta forma fisica,  trascura i segnali di sofferenza inviati dalla propria bocca.

Alimentazione

Molti atleti, per alimentarsi durante l’attività, tendono a scegliere cibi ricchi di carboidrati per incrementare i livelli di energia. I carboidrati, fermentando in bocca e “rompendosi” in zuccheri semplici, venendo digeriti dai batteri della bocca. Essi causano un abbassamento del pH del cavo orale (acidificazione del pH), condizione che a sua volta comporta il rischio di demineralizzazione dello smalto.

Non va poi trascurata la cospicua assunzione di bevande energetiche (quasi sempre con pH inferiore a 5,5). La maggioranza degli sportivi di resistenza ne assume almeno 1 litro al giorno. Una buona norma è quella di bere sempre acqua dopo l’assunzione di cibi o bevande energetiche, in modo da aiutare la nostra bocca a ripristinare velocemente un ambiente più sano.

Xerostomia

Questa parola complicata nasconde una situazione comune: la secchezza della fauci. La causa è un ridotto afflusso di saliva.

Il problema delle fauci secche provoca un ritardato rientro del pH nei suoi valori “normali”, dato che viene a mancare l’azione della saliva. Giorno dopo giorno, barretta dopo barretta, bevanda dopo bevanda, questo prolungato stato di acidità della bocca, non contrastato da un adeguato afflusso di saliva, porta all’indebolimento complessivo dei nostri denti.

Usare i denti in modo inappropriato

Spesso gli sportivi, oltre che al digrignamento dei denti, hanno l’abitudine di utilizzare la dentatura per aprire le confezioni delle barrette energetiche o, addirittura, per aprire i tappi delle borracce. Questi comportamenti, ripetuti durante le giornaliere sessioni di allenamento tipiche, per esempio, di un podista, possono portare ad alcune problematiche.