HOME / BLOG
Tutto quello che c’è da sapere sull’Ortodonzia trasparente

Riepilogo articolo
I costi dell’Ortodonzia trasparente
Richiedi informazioni
Fino a non molti anni fa, i tradizionali apparecchi metallici erano l’unica possibilità disponibile per raddrizzare i denti. Grazie al progresso tecnologico, che continuamente ricerca metodi meno impattanti per l’aspetto della bocca, oggi una persona può scegliere più strade per giungere al medesimo risultato, cioè allineare perfettamente i suoi denti. Le grandi categorie tra cui scegliere sono gli apparecchi ortodontici nelle loro varianti più estetiche e l’Ortodonzia trasparente vera e propria. Ma prima di guardare insieme tutto ciò che c’è da sapere sull’Ortodonzia trasparente, chiariamo quali sono le altre soluzioni a nostra disposizione.
L’Ortodonzia tradizionale in chiave estetica
L’apparecchio dentale classico rimane ancora oggi il re delle cure ortodontiche; per metterlo a punto ci sono voluti decenni di evoluzione tecnica e oggi è uno strumento affidabile che garantisce risultati eccellenti. Tuttavia l’apparecchio metallico ha delle controindicazioni non risolte.
– Igiene
La pulizia dei denti richiede moltissima attenzione dato che il cibo si incastra facilmente tra le parti metalliche.
– Dolore e comodità
L’apparecchio è pur sempre un corpo estraneo presente in bocca; prima che le mucose e i tessuti interni del cavo orale si abituino alla sua presenza bisogna aspettare qualche giorno, se non qualche settimana, e sopportare infiammazioni e piccole vesciche dolorose.
– Resistenza
Essendo composto da un filo metallico e dai brackets (gli attacchi), esiste la possibilità che un colpo o un cibo particolarmente duro facciano saltare il filo. In questi casi si è costretti ad una visita di emergenza dall’ortodontista.
– Estetica
A nessuno fa piacere avere un sorriso metallico per 1-2 anni della propria vita.
Le soluzioni estetiche
Per ovviare all’ultimo dei problemi elencati qua sopra, quello estetico, sono stati messi a punto gli apparecchi ortodontici in ceramica, in zaffiro, linguali.
In questi casi il principio di funzionamento dell’apparecchio è il solito, solo che il grigio del metallo dei brackets è sostituito o con il bianco della ceramica o con il trasparente dello zaffiro. Questi apparecchi hanno il vantaggio di permettere un sorriso (quasi) normale. Tuttavia mantengono intatti gli altri svantaggi, e solitamente sono un po’ più fragili e dagli ingombri un po’ più elevati di quelli in metallo.
Gli apparecchi linguali, invece, sono in tutto e per tutto dei normali apparecchi in metallo che però vengono installati sulla superficie interna delle corone dentali, risultando invisibili a chi guarda. Il punto debole di questa opzione è che comporta dei problemi di pronuncia che alcuni riescono a superare brillantemente, mentre altri continuano a non riuscire a parlare correttamente per tutta la durata della cura (famigerati sono rimasti gli errori di pronuncia di Gabriel Garko a Sanremo 2016, causati proprio da un apparecchio linguale).
L’Ortodonzia trasparente
Da alcuni definita (impropriamente) “invisibile”, l’Ortodonzia trasparente è la vera novità degli ultimi anni. Cambia completamente il principio di funzionamento della terapia ortodontica; dal muovere i denti mediante la forza trasmessa da un filo metallico, al costringerli ad effettuare dei micro-spostamenti per adattarsi meglio ad una mascherina dentale che calza quasi perfettamente l’arcata dentale. Proprio nel “quasi” insiste il principio di funzionamento di questo metodo. Infatti se la corrispondenza fosse perfetta i denti non compirebbero alcun movimento adattivo.
Cerchiamo ora di rispondere ad alcune delle più frequenti domande sull’Ortodonzia trasparente, che ha l’enorme vantaggio di superare tutti i problemi dell’elenco precedente: + comodità, 0 dolore, + igiene, – rotture, estetica preservata.
Domande e risposte
– Quante mascherine bisogna cambiare durante una tipica cura ortodontica per paziente adulto?
– Solitamente 22-24 mascherine, da sostituire ogni 2 settimane. Si tratta di numeri che naturalmente potrebbero cambiare anche di molto nei vari casi specifici.
– Le mascherine trasparenti sono più veloci o più lente dell’apparecchio tradizionale nel raggiungere gli obiettivi di allineamento?
– Sono leggermente più lente.
– L’Ortodonzia trasparente è indicata per tutti i casi?
– No, in realtà per i pazienti con situazioni di affollamento grave si preferisce procedere con il classico apparecchio metallico.
– Le mascherine trasparenti non hanno bisogno di nessun altro supporto?
– Solitamente no, ma in alcuni casi l’ortodontista potrebbe installare degli attacchi (colorati di bianco per mimetizzarsi con i denti) per aiutare le mascherine a muovere i denti. Questi attacchi verranno rimossi una volta che il movimento richiesto sarà stato completato.
– Posso bere/mangiare con le mascherine trasparenti?
– Le mascherine vano rimosse nel momento in cui si mangia e poi indossate nuovamente dopo essersi lavati i denti. Invece non è necessario rimuoverle se si beve, ma va ricordato che in questo caso è meglio bere unicamente acqua; altre bibite finirebbero intrappolate tra la mascherina e i denti e, specialmente se acide o dolci, aumenterebbero sensibilmente il rischio carie.
– Per quante ore al giorno è necessario indossare le mascherine?
– I dentisti consigliano 22 ore al giorno.
– L’effetto dell’Ortodonzia trasparente è permanente?
– Nulla è per sempre e anche i denti, se lasciati a loro stessi, continuerebbero a muoversi e magari a ritornare alle posizioni di partenza. Per questo, dopo la conclusione della cura ortodontica, è uso installare un filo contenitivo interno (splintaggio) per alcuni anni o, a seconda dei casi, anche per tutta la vita.
I costi dell’Ortodonzia trasparente
Abbiamo visto quali sono i principali elementi a favore dell’Ortodonzia trasparente. Anche i principali punti che solitamente restano oscuri a chi si appresta ad effettuare una prima visita ortodontica. Ma c’è un’ultima importante domanda alla quale rispondere; quanto costa?
Ovviamente i prezzi di una cura ortodontica del genere vanno confrontati con quelli dell’Ortodonzia tradizionale. L’Ortodonzia trasparente sostanzialmente ha dei costi che non variano sensibilmente rispetto a quelli di un apparecchio metallico.
In pratica la scelta dell’Ortodonzia trasparente non sarà una scelta dettata da ragioni economiche. Piuttosto dall’opportunità clinica e dalla propria sensibilità estetica.